Aggiorna il tuo browser per vedere questo sito correttamente. Aggiorna adesso
Gli esperti considerano da sempre Gardagolf Country Club uno dei migliori campi costruiti negli ultimi trent'anni.
Esteso su un' area di 110 ettari è stato progettato dallo studio di architetti britannici Cotton, Pennik Steel & Partners. Gardagolf County Club include 27 buche tra la Rocca di Manerba, il castello di Soiano e le colline della Valtenesi con una vista panoramica di straordinaria bellezza. Completano la cornice del paesaggio cipressi, ulivi, querce centenarie, pini marittimi e lecci.
Il percorso Rosso si snoda con grande leggerezza sulle colline dominate dal Castello di Soiano ad ovest e dal Comune di Polpenazze ad est. Le prime 9 buche di Gardagolf propongono scorci suggestivi e un disegno interessante e sfidante sia per il giocatore esperto che per il principiante. La buca più caratteristica è la 2, un par 3 con partenza sopraelevata e un green difeso frontalmente da un lago e grandi macchie di fiori che ne delimitano la profondità; è stata premiata come "una delle 500 buche più belle del mondo" da Golf Magazine. Il percorso Bianco sfrutta appieno la piana che si snoda da Soiano verso Manerba, e presenta buche dalle interessanti caratteristiche. Il percorso Giallo, contornato del parco secolare di Villa Omodeo, è il più giovane di Gardagolf, ma non per questo meno interessante o impegnativo.
Gardagolf ha avuto l’onore di ospitare 3 Italian Open, nel 1997, nel 2003 e l’ultimo il 75° della Rolex a maggio 2018, ed è stato inoltre nominato vincitore del Premio di sostenibilità IAGO 2019, per l'efficienza delle risorse. Il Sustainability Award, fa parte dei prestigiosi IAGTO Awards assegnati annualmente alla cerimonia IAGTO che premia ogni anno i migliori Golf Club del mondo.
Gardagolf Country Club ha l’obiettivo di essere ai vertici delle strutture golfistiche in Europa nelle quali disponibilità, professionalità e cortesia del personale si fondono in un ambiente sportivo e ospitale.
La Clubhouse offre anche servizi eccellenti, incluso il ristorante "Buca19", annoverato fra i migliori in Europa. Il bar e le sale sono tutti arredati con gusto per offrire un'atmosfera accogliente.
LA MAISON GARDAGOLF
Questo intimo Relais ha solo sette camere in modo da offrire ai suoi ospiti l'accoglienza più calorosa e trasmettere intimità, relax e questa sensazione di felicità imperturbabile come essere a casa.
Tutte e sette le camere sono dotate di ogni comfort, aria condizionata, Wi-Fi, TV, mini-bar, cassaforte e beauty kit di Lorenzo Villoresi.
Per prenotazioni: prenotazioni@gardagolf.it - telefono: 0365 674707
Golf Club Colli Berici nato nel 1984 si trova in una posizione privilegiata, sia per la suggestiva ambientazione paesaggistica tra i Colli Berici, sia per essere a 10 minuti dal centro storico di Vicenza, per la facilità di raggiungere in meno di 1 h in auto Venezia, Verona, Soave, Marostica e Bassano del Grappa.
Il Golf Club Colli Berici è considerato un percorso molto tecnico con un livello di manutenzione elevato. Il tracciato è stato disegnato dall’arch. Marco Croze, conosciuto per la sua grande esperienza e per aver disegnato numerosi e prestigiosi campi da golf. Il grande vantaggio del percorso è che, pur essendo in collina a 300 metri di altitudine, si gioca su di un altipiano, lungo un percorso molto panoramico, con qualche dislivello che permette ai giocatori di praticare tutti i colpi con tutti i bastoni in sacca. Costruito nel 1984 con nove buche, il percorso è stato completamente rinnovato con 18 buche nel 1996. Il particolare ambiente circostante offre uno scenario panoramico eccezionale e unico nel suo genere: i monti Lessini, le Piccole Dolomiti, i castelli di Giulietta e Romeo e la Rocca di Brendola.
Per prenotazioni: +39-0444-601780 - email: info@golfclubcolliberici.it
Sorto nel 1987 alle porte di Modena, fu progettato dal giocatore Bernhard Langer, assistito dall’architetto americano Jim Eng, di Boulder, Colorado. Insieme hanno saputo individuare il corretto orientamento delle buche in rapporto alla morfologia del terreno. Fu poi lo stesso campione tedesco ad esaltarne personalmente le tecniche di progettazione, particolarmente adatte al gioco d’attacco, in una breve esibizione durante la sua visita ufficiale nel ’91. Proprio per le sue caratteristiche costruttive, oggi il golf course, adagiato su un’estensione di oltre cento ettari, si pone fra i migliori d’Italia. Il percorso, a seconda delle partenze, può essere micidiale per i professionisti e divertente per i giocatori della domenica. Due par 3 hanno il green attorniato dall’acqua e un grande lago aspetta i coraggiosi alla buca 18. Si può tentare l’impresa oppure aggirare prudentemente l’ostacolo rinunciando a volare l’acqua. Gli ampi green e tee, il disegno dei fairway, i cinque laghi artificiali ne fanno il percorso ideale come naturale sede per lo svolgimento di competizioni ad alto livello come l’Open d’Italia, che ha celebrato su questo campo la sua 50^ edizione. Il percorso executive, l’ampio driving range e due campi da tennis completano la struttura sportiva. Un ristorante nel quale gustare piatti raffinati o prelibatezze della cucina locale, un bar, due piscine, una sala biliardo e le salette TV e per il gioco delle carte accolgono i giocatori ed i loro ospiti al termine delle “fatiche” golfistiche. Il Modena Golf & Country Club è situato in posizione strategica per essere raggiunto facilmente e velocemente da ogni direzione. Da Modena (a soli 10 Km) Sassuolo, Vignola, Carpi e dalle località più importanti della zona.
Per prenotazioni: e-mail: segreteria@modenagolf.it tel. +39 059.553482 Sig. Davide Colombarini
Nel 1934 venne inaugurato il bellissimo percorso sulle colline alle porte del Chianti e fu fondato il glorioso Circolo del Golf dell'Ugolino che da allora rappresenta il Golf a Firenze.
L’inglese Cecil Blandford e l’irlandese Peter Gannon hanno disegnato un bellissimo percorso di 18 buche perfettamente integrato con le morbide colline della via Chiantigiana, ricoperte da vigneti ed oliveti dove l’aria profuma di pini marittimi e di ginestre. Il percorso non è lungo ma molto tecnico e chi vi gioca si accorge subito che le caratteristiche naturali del luogo, il bosco, gli ulivi, gli alberi da frutta, i green piccoli ben difesi dai bunker e i fairway in pendenza lo rendono molto piacevole ma anche impegnativo.
Giocare all’Ugolino non è soltanto praticare del Golf bensì è un' esperienza indimenticabile che immerge il giocatore in un paesaggio collinare di rara dolcezza, emozionante e coinvolgente. Lo scrittore Chris Santella lo ha annoverato nel suo libro tra i “Fifty places to play golf before you die” (i 50 campi da golf dove bisogna giocare prima di morire!).
Per prenotazioni: info@golfugolino.it - telefono: +39 (0)55 2301009
Fondato nel 1958, ha nel percorso, incorniciato in un paesaggio di rara bellezza, il suo punto di forza. Grazie alla elevata qualità delle strutture, il Club è sempre stato inserito tra i migliori percorsi nelle varie classifiche nazionali ed internazionali. Nel corso degli anni il G.C.Biella è stato sede di molti Campionati Nazionali ed Internazionali, con la partecipazione dei migliori giocatori dilettanti dei quali diversi hanno trovato il successo tra i Professionisti.
Il percorso, progettato dall'architetto inglese John Morrison, è un tipico esempio, che raramente si trova in Italia, di "stile inglese", molto "naturale". Betulle, castagni e querce secolari fanno da cornice alle diciotto buche con colori che cambiano ad ogni stagione. Un layout generoso di emozioni, e anche molto impegnativo per coloro che cercano il par. Le 18 splendide buche, completamente diverse una dall’altra, sono adagiate su un terreno collinare e si estendono per 6,497 mt par 73. Gli interni della Club House hanno un arredamento semplice ma raffinato ed il parquet in legno da’ una sensazione di calore. La stessa atmosfera accogliente si avverte entrando nelle ampie e luminose sale da pranzo dove vengono serviti i migliori piatti della cucina locale. La Foresteria, esteticamente piacevole, offre camere molto confortevoli con un arredamento in stile “old fashion”, perfettamente in sintonia con il Club.
Per prenotazioni: Tel. +39 015 679151 - E-mail: reservations@golfclubbiella.it
http://www.golfclubbiella.it
Sulle colline del lago di Garda all’interno di un parco di 144 ettari si estendono i percorsi dell’Arzaga Golf Club; 27 buche per la cui realizzazione sono state chiamate due delle firme più famose del mondo golfistico: Jack Nicklaus II ha disegnato le prime 18 buche PAR 72 e Gary Player le successive 9 buche PAR 36, caratterizzandole con fairways e bunkers che ricordano i famosi “Links” scozzesi.
Per coloro che volessero iniziare o affinare la tecnica il Club offre un Driving Range completo di 3 buche di Pitch & Putt e una zona per approcci; il tutto con la possibilità di affidarsi all’Academy oggi gestita dalla Golf School Zappa.
Nel 2016 la Club House (Segreteria, Bar e Ristorante) è stata completamente rinnovata e, gli spogliatoi, sono stati ampliati.
Inoltre, sempre nel 2016, è stata attivata una partnership con US Kids, leader internazione del golf dedicato ai ragazzi. Sul percorso Gary Player sono state posizionate delle partenze avanzate dedicate ai bambini, con distanze calcolate in base ad ogni livello di gioco, il FAMILY COURSE, permette a grandi e piccoli golfisti di giocare insieme. Il 3 aprile ad Arzaga Golf la tappa del US Kids Local Tour, che permette ai ragazzi di accedere alle finali Europee ed internazionali.
Per prenotazioni: Tel +39 030 6806266 - E-mail: golf@arzagagolf.it
http://www.arzagagolf.it
Antica tenuta di caccia reale, il parco naturale La mandria è da oltre 50 anni sede del Circolo Golf Torino, che si estende in una vasta area contraddistinta da una straordinaria ricchezza paesaggistica, fra boschi, alture, torrenti e laghetti naturali.
La creazione dei due percorsi del Circolo Golf Torino nasce nel 1956, con il progetto dell’arch. inglese John Morrison, che si occupa della creazione delle prime diciotto buche. Un intervento chiave per la storia del Circolo, perché il campo del Torino acquisisce quell’unicità inglese che lo contraddistingue ancora oggi. Una peculiarità dovuta anche al fatto che al Torino “tutto è pensato in funzione del golf”: non vi sono strade, costruzioni, nessun ostacolo alla pratica del golf, se non una natura incontaminata. Il nostro campo pratica dispone di 50 postazioni scoperte, più sette postazioni coperte, un putting green da 18 buche ed un pitch e putt da 9 buche. Dal 1924 il Circolo piu’ titolato d’Italia, giocare al Golf Torino-La Mandria è un’ esperienza, percorsi da campionato, natura incontaminata, ospitalità, e vi sentirete come un socio.
Per prenotazioni: Tel. 011/9235440 - E-mail: info@circologolftorino.it
http://www.circologolftorino.it
Inaugurato nel 1992 con 18 buche par 73 e un percorso Campionato della lunghezza di 6.468 metri, il campo dell' UNA Poggio dei Medici Golf Club è uno dei più prestigiosi in Italia. Progettato dall'architetto Alvise Rossi Fioravanti e dal giocatore Baldovino Dassù secondo gli standard della USGA, Poggio dei Medici fu riconosciuto come "Miglior Nuovo Campo" alla sua apertura e premiato da "Condè Nast Traveller" nelle proprie "Hot List" come "Il Miglior Golf Club” in Europa. Ha ospitato importanti tornei professionistici come Ladies European Tour, Alps Tour e Challenge Tour. Il percorso, immerso nella vallata del Mugello, protetta dagli Appennini, offre 5 diversi tee di partenza per una partita appassionante per tutti i livelli.
Il campo dispone di un ampio spazio di pratica, con Pitching e Putting Green, bunkers, 6 postazioni coperte e 24 scoperte, con maestro PGA disponibile per lezioni individuali e di gruppo. Golf Carts, carrelli manuali e sacche disponibili a noleggio, caddies su richiesta. Il campo è aperto tutto l'anno, tutti i giorni.
Per prenotazioni: Tel.: +39 055 8435 562 - E-mail: info@golfpoggiodeimedici.com
L’UNA Golf Hotel Cavaglià è uno splendido resort nel cuore del Piemonte facilmente raggiungibile dalle autostrade Torino-Milano e Genova-Aosta.
L’hotel a quattro stelle dispone di 37 ampie camere con ogni tipo di comfort, una palestra, una magnifica piscina estiva ed un campo da tennis in erba sintetica.
Il ristorante Rossocuoco Steak House, con vista sul campo da golf, è particolarmente apprezzato per le specialità di carne alla brace.
Adiacente all’albergo vi è il percorso a 18 buche del Golf Club Cavaglià ed il campo pratica che ospita il Mizuno Fitting Centre.
UNA Golf Hotel Cavaglià è un’ottima base per chi vuole organizzare un viaggio di golf in Piemonte per giocare anche al Golf Club Biella ed al Golf Torino La Mandria
Gli amanti dello shopping, infine, troveranno a pochi chilometri di distanza dal resort gli outlet convenzionati di Ermenegildo Zegna, Gucci, Agnona, La Perla e Piacenza Cashmere.
Per prenotazioni: tel. +39 0161 966771 - E-mail: una.cavaglia@unahotels.it
Disteso tra i vigneti che a ovest di Verona fanno da cornice ai colli di Custoza ed immerso nel silenzio di un contesto paesaggistico miracolosamente intatto, il Golf Club Verona si pone come l’itinerario d’elezione nel tradizionale turismo golfistico del nord europa.
Sorto nel 1963 con un percorso a 9 buche sapientemente tracciato da John Harris, è stato raddoppiato nel decennio successivo sull’onda dell’incrementato interesse che l’iniziativa andava riscuotendo. Alle prime nove buche, strette da copiosa vegetazione e rese impegnative da green ben difesi da mounds e bunkers, fa seguito una sequenza conclusiva caratterizzata da fairways ampi ed ondulati e pur tuttavia tecnicamente omogenei con la parte iniziale del tracciato.
Inoltre il Circolo offre un’ elegante e attrezzata club house con una sala ristorante circondata da vetrate che si affacciano sul putting green e il campo pratica, bar, pro shop, sala tv e sala meeting al primo. Piscina esterna.
Per prenotazioni: Tel. +39 045 510060 - E-mail: golfverona@libero.it
Cà della Nave Golf Club è uno dei più rinomati campi da golf della terraferma veneziana, e si estende sullo sfondo del parco secolare di una villa patrizia del XVI secolo, all’interno di un complesso architettonico raffinato che ospita la Club House. Non sono certamente mancate ad Arnold Palmer le caratteristiche naturali per progettare quello che è stato chiamato uno dei campi da golf più suggestivi d'Italia. Il layout del percorso si snoda attraverso alberi e lungo i numerosi ostacoli d’ acqua che offrono opportunità di colpi spettacolari.
Il green della buca 18 è al centro del parco, progettato nel XVIII secolo da Andre Godeau: un arrivo appropriato per un corso degno dei grandi campioni.
Il campo è pluripremiato come uno dei percorsi di montagna più belli d’Europa.
Il grande vantaggio del tracciato, progettato originariamente da John Harris e ampliato e ridisegnato da Peter Harradine, è che si gioca su un altopiano, senza eccessivi dislivelli e i giocatori hanno quasi sempre i piedi in piano rispetto alla palla.
I campioni internazionali Edoardo Molinari e Renato Paratore sono gli ambassador del Golf Club Asiago nel mondo.
Golf Club Frassanelle è un campo 18 buche progettato dall'architetto veneziano Marco Croze.
Immerso nell’ incantevole Parco dei Colli Euganei, si espande su 200 ettari della tenuta del 19esimo secolo della nobile famiglia Papafava. Numerose specie animali e vegetali popolano in perfetto equilibrio la tenuta e danno un incredibile senso di armonia con la natura. Considerate le impegnative caratteristiche tecniche, il percorso è stato sede del Women’s British Open 1992. La club house è stata ricavata da un piccolo casale ristrutturato del XVII secolo ed offre un'atmosfera rilassata e famigliare.
Montecchia Golf Club è un percorso di 27 buche sapientemente progettato dall'architetto irlandese Tom Macauley e costruito all’interno della poetica cornice della cinquecentesca tenuta del Conte Emo Capodilista. Il club è membro del "Leading Golf Courses of Europe” e ha ospitato numerose edizioni dell’Alps Tour e Challenge Tour grazie alle qualità tecniche e manutentive. Si snoda ai piedi dei Colli Euganei, a pochi chilometri da Padova e presenta un’elegante club house, ricavata da un vecchio essiccatoio di tabacco, che ospita il pluristellato chef Alajmo.
Da oltre 20 anni il Golf di Bogogno è sinonimo di qualità ed eccellenza, grazie ai due percorsi Del Conte e Bonora progettati da Robert Von Hagge, Mike Smelek e Rick Baril.
Il percorso Del Conte è un par 72 che presenta un disegno che ricorda un link course, con grandi spazi aperti e diverse zone pianeggianti, con laghi di notevoli dimensioni e rough selvaggi nelle aree periferiche, mentre la fascia più esterna del percorso è incorniciata dalle cime del Monte Rosa.
Il percorso Bonora è un par 72 con uno sviluppo vivace che ricorda un parkland course e si estende su una vasta zona collinare circondata da una natura selvaggia dove non mancano ruscelli e boschi ancora intatti, tipici del Parco del Ticino.
Riconoscimenti
1998: 'Miglior nuovo campo dell'anno' in Italia
2012: 'Migliore manutenzione 2011' in Italia
2016: 'Top Ten 2015' in Italia
Facilities
• Pro Shop
• Noleggio set Callaway (turnover ogni 6 mesi)
• Noleggio trolley manuali e elettrici
• Noleggio golf cart (40 Club Cars)
• Driving Range: 2 aree tee (palline illimitate)
• Pitching/Chipping Range: area bivalente
• Putting Green: 36 buche
• Golf Academy
Per prenotazioni: tel. +39 0322 864137 - E-mail: info@bogognogolfresort.com
In un angolo della Toscana a Prato ad un soffio da Firenze, una geometria ad alto contenuto emotivo si unisce armonicamente al paesaggio. Il percorso è avvincente e capace di mettere alla prova la tecnica alla ricerca del giro perfetto.
Una villa ottocentesca in una delle proprietà di Leopoldo dei Medici finemente restaurata e arricchita di servizi, la passione di alcuni giocatori desiderosi di realizzare il proprio percorso.
Nel 1995, l’apertura di diciotto buche, firmate da Arnold Palmer, segna il debutto nel mondo del golf: da allora, nel campo, oltre agli appassionati di golf si sono avvicendati molti campioni e sono state ospitate manifestazioni sportive nazionali ed internazionali come l’European Challenge Tour Open.
Profumi, sapori, colori tracciano il design di un’eccellenza che parla ai sensi. Ristorante, piscina, palestra tennis e calcetto completano l’offerta del Club nella ricerca sempre della migliore qualità in puro spirito toscano.
Per prenotazioni: tel. +39 0574 620855 - E-mail: segreteria@pavoniere.it
All’interno di un contesto naturale di rara bellezza, immerso nel verde della macchia mediterranea, si snoda il percorso del DoubleTree By Hilton Acaya Golf Resort, disegnato dal famoso studio americano Hurdzan/Fry. Il campo, 18 buche - Par 71, misura 6.192 metri.
La varietà del design, nella costante ricerca della perfetta armonia tra le caratteristiche naturali del terreno e le modalità dei colpi, sollecita i giocatori ad utilizzare tutti e quattordici i ferri e i legni della sacca.
Un complesso sistema di laghetti e ruscelli consente di gestire e conservare le acque, ossigenate naturalmente da un sistema di cascatelle; una imponente opera di ingegneria idraulica che fornisce una delicatissima colonna sonora e una serie di ostacoli laterali lungo nove delle diciotto buche. Alcune delle 18 buche sono costeggiate da incantevoli laghetti e ruscelli sistemati strategicamente; è possibile vedere gli specchi d’acqua sulle buche 6, 7, 8, 9, 10. Spettacolare la cascata che divide la buca 11 dalla 12. Il vento, “il più importante ed affascinante degli hazards”, caratterizza il percorso quasi fosse un links scozzese, ed esorta a scegliere direzioni e parabole in maniera da sfruttarne le derive. Il clima mite rende particolarmente gradevole il gioco ed il soggiorno in tutti i mesi dell’anno.
Per prenotazioni: telefono: +39 0832 861385 - e-mail: info.acaya@hilton.com
Il Golf Club Metaponto unico campo della Regione Basilicata nel Sud Italia, si trova nella ridente campagna metapontina, ricca delle testimonianze artistiche e archeologiche di una storia millenaria, tra la pineta secolare che costeggia le spiagge dorate della costa jonica e le pendici collinose del suggestivo entroterra lucano.
La Club House è al centro di un’azienda agricola di 80 ettari convertiti in campo da golf di 18 buche da campionato ed è stata ricavata da una bianca masseria ottocentesca di grande fascino, dall’atmosfera calda e accogliente, permette di assaporare momenti di relax durante una full immersion golfistica. La Club House dispone di ristorante, bar, segreteria, spogliatoi, sala TV, pro-shop, sauna e cinque camere deluxe dotate di aria condizionata, vasca idromassaggio, cassaforte, frigo bar, accesso wi-fi, telefono e TV sat.
Il campo da golf, sede per vari anni di una tappa del Challenge Tour: International Tessali-Metaponto Open di Puglia e Basilicata, è lungo 6284 metri, par 72, SR I 30 ed è ritagliato in un verde agrumeto e uliveto. Si presenta con un tracciato molto aperto dai farways larghi e green ondulati, ed è frammezzato da bunker e laghetti che rappresentano avvincenti sfide. Un campo pratica con pitching area e putting green, completano la struttura.
Per prenotazioni: golfclubmetaponto@libero.it - telefono: 0835 748916-17
Il Circolo Golf Venezia, unico campo di Venezia, può fregiarsi a buon diritto del titolo di “primogenito” della regione e tra i più antichi d’Italia: pochi altri circoli possono infatti far risalire la loro fondazione al 1928 e l’apertura al 1930.
Percorso di 18 buche, PAR 72, lunghezza di metri 6039 dagli standard normali e di metri 6199 dai tee di campionato. Fu costruito nel 1928 ed ampliato a 18 buche nel 1951 in una lingua di terra spettacolare, tra il Mare Adriatico e la laguna di Venezia. Condivide molte caratteristiche dei links, i venti di bora e scirocco che spesso si presentano in campo aumentano la sfida e richiedono un controllo del gioco per prendere i green ben protetti dai bunkers.
Per prenotazioni: telefono: +39 041 731333 - e-mail: info@circologolfvenezia.it
Quando, all’inizio degli anni ’90 tra Olgiate e Solbiate Olona, Jack Nicklaus si trovò di fronte i circa settanta ettari pianeggianti destinati a Le Robinie Golf Club, non ebbe dubbi su ciò che andava fatto: scavare, scavare, scavare. Così le ruspe spostarono ben due milioni di metri cubi di terra e ghiaia fino a formare quel capolavoro di avvallamenti, anfiteatri, bunkers a terrazze e laghi che porta l’inconfondibile impronta dell’Orso d’oro. Un centinaio di campi da golf nel mondo portano la stessa firma, ma solo uno in Italia, questo! Un capolavoro considerato fra i migliori d’Europa.
Un'oasi di tranquillità alle porte di Milano e a pochi minuti da Milano Malpensa.
Il complesso si sviluppa attorno al cascinale lombardo dell'800, ristrutturato per accogliere la Club House con Pro Shop Chervò, Ristorante e Bar, Sale Meeting ed Eventi, Terrazza panoramica ed a breve una nuova SPA!
Il golfista troverà innumerevoli servizi:
- Driving range con postazioni coperte e scoperte, putting green, bunker
- Pitch & Putt 18 buche illuminato
- Noleggio Golf Carts (con GPS) e Carrelli
- Noleggio Sacche da Golf
- Golf Academy
- Golf Resort con 100 unità abitative tra camere ed appartamenti per brevi e lunghi soggiorni
- Hotel Centro Convegni con 246 stanze e 8 sale meeting per 1000 delegati.
Per prenotazioni: marketing@lerobinie.com - telefono: +39 0331 396501 - +39 0331 329260
Il campo da golf è stato realizzato dall'architetto inglese John Dering Harris, uno dei migliori progettisti in attività, oltre che giocatore di golf, stimato nel mondo per la creazione e rifacimento di più di 400 percorsi nei 5 continenti.
“Disegnerò 18 buche a ridosso della spiaggia e mi richiamerò allo stile dei classici links scozzesi, i tracciati costruiti vicino al mare che hanno fatto la storia del golf. Costruirò un percorso di golf che sposerà la tecnica migliore ad un paesaggio meraviglioso. Ecco la Scozia con clima mediterraneo”. E così è stato dal 1972.
Il campo da golf, scelto da una clientela internazionale di alto livello, promette un gioco avvincente a contatto con la natura, 365 giorni l’anno.
L'Albarella Golf Club ha un par 72. Il percorso, che si estende su 70 ettari di terreno con uno svolgimento di 6.130 metri, è arricchito da una serie di ostacoli d'acqua e di sabbia che mettono a dura prova la perizia dei giocatori con dune, laghi e olivelle selvatiche.
Incontri di allenamento per professionisti e dilettanti, centri estivi Federali per ragazzi, corsi brevettati giovanili clinics, corsi per avanzati e per principianti.
Per un servizio di qualità anche nelle stagioni primaverili ed autunnali.
Per prenotazioni: Tel. +39 0426 332600 - E-mail: booking@marcegaglia.com
Il fascino di un luogo esclusivo, il comfort della modernità rivolto a tutta la famiglia. Una posizione suggestiva lo rende unico in Europa. Circondato dalle Alpi Olimpiche e immerso nel Parco Regionale della Mandria, il Royal Park I Roveri sorge a pochi passi dalla Reggia di Venaria Reale, la più grande delle residenze sabaude. Il Club dista soli 15 km dal centro di Torino e 10 km dall’aeroporto di Caselle. Il Royal Park I Roveri vanta una posizione invidiabile sia dal punto di vista logistico che paesaggistico, immerso armonicamente com’è in una foresta secolare, l’antica riserva di caccia reale da cui eredita il nome. Allianz Course by Trent Jones Sr è Il primo golf course risale al 1971, anno di nascita del Circolo, per opera dell’architetto Robert Trent Jones Senior, famoso nel mondo per la grazia innata con la quale incastona nell’ambiente naturale i percorsi di gara. Seguendo con maestria la morfologia del Parco Naturale della Mandria, si caratterizza per un uso decisamente innovativo dei bunker e degli ostacoli d’acqua, nonché per la disposizione di green e hazard in grado di stimolare una più attenta strategia di gioco. Allianz Bank Financial Advisors Course by Hurdzan-Fry è il nuovo percorso del Royal Park I Roveri porta la firma di uno dei più famosi progettisti di campi da golf a livello mondiale, l’architetto Michael Hurdzan, padre di alcuni dei migliori campi da golf del Nord America e riconosciuto relatore internazionale sul tema dell’impatto ambientale del Golf. Insignito di numerosi premi e riconoscimenti – tra cui il titolo di “Architect of the Year” assegnato nel 1999 e nel 2001 – l’architetto Hurdzan ha messo per la prima volta a disposizione di un circolo golfistico europeo la sua fama internazionale.
Per prenotazioni: telefono: +39 011/9235500 - e-mail: booking@royalparkgolf.it
L'A.S.D. Franciacorta Golf Club, con le sue 27 buche, è situato nel cuore della Franciacorta, nella provincia di Brescia a sud del Lago d'Iseo ed al centro di un comprensorio golfistico di primaria importanza che raggruppa ben nove prestigiosi campi in meno di cento chilometri di distanza. Il Circolo offre 18 buche progettate da Pete Dye e Marco Croze (inaugurate nel 1986) ed altre 9 buche progettate da Fulvio Bani (inaugurate nel novembre 2009). Tutti i tre percorsi del Club sono caratterizzati da boschi, laghi e dallo spettacolare panorama offerto dai vigneti della Franciacorta. I percorsi si snodano su dolci saliscendi e le buche basse circondano il grande lago artificiale di circa 50.000 metri quadrati. Essendo posizionato in Franciacorta, il territorio famoso per la sua produzione vinicola a livello alto, e grazie ad una preziosa collaborazione con il Consorzio per la tutela del Franciacorta e con numerose Cantine Partner, il Circolo ha nominato i suoi 3 percorsi Brut, Saten e Rosè.
Le gare organizzate nel corso di ogni singola stagione sportiva sono circa 180. Il Club offre un ampio campo pratica, un chipping green con il bunker ed un putting green spazioso, inoltre è possibile il noleggio dei golf-cart e dei carelli manuali ed elettrici. La Club-house è spaziosa ed attrezzata con ristorante, bar, spogliatoi, sala gioco carte, sala TV, oltre a due piscine esterne con servizi bar e spogliatoio e due campi da tennis. La Segreteria è sempre a disposizione per le esigenze dei Soci e degli Ospiti. I maestri sono sempre a disposizione per i miglioramenti dello swing e nel proshop si trova tutto l'abbigliamento e tutte le attrezzature necessarie per il gioco del golf.
Il circolo è aperto tutto l'anno. Dal 1° Aprile al 30 Settembre – aperto tutti i giorni. Dal 1° Ottobre al 30 Marzo Giorno di chiusura per manutenzione: Martedì.
Per prenotazioni: telefono 0039 (0)30 984167 - segreteria@franciacortagolfclub.it