Ingresso nell’area Schengen

Qui puoi trovare informazioni sulla libera circolazione delle persone all’interno dell’area Schengen in Europa.

Ingresso nell' ‘area Schengen’ in Europa

L’accordo di Schengen regola la libertà di movimento delle persone all’interno dell’area Schengen e semplifica gli spostamenti tra i suoi Stati membri. Ciò significa che tra i Paesi Schengen non vengono effettuati controlli di frontiera.
 
Tuttavia, tutte le persone che viaggiano (compresi bambini e neonati) devono sempre avere con sé un documento di viaggio valido, come un passaporto o una carta d’identità. Le patenti di guida, le carte bancarie o di credito o documenti simili non sono accettati come documenti di viaggio validi o come prova di identità.
 
Tutte le persone straniere (cittadini o cittadine non UE) possono soggiornare nell’area Schengen per un massimo di 90 giorni dalla data di ingresso (nell’arco di un periodo di 180 giorni). A seconda della nazionalità della persona e dello scopo del viaggio, potrebbe essere necessario un permesso di soggiorno (visto).
 
Maggiori informazioni sono disponibili presso le ambasciate di tutti i Paesi membri dell’area Schengen. Per informazioni dettagliate sui requisiti d’ingresso, le disposizioni relative al passaporto e le modifiche che riguardano certi Paesi, suggeriamo di consultare anche il sito Internet dello IATA Travel Centre.

Consultare il sito Internet dello IATA Travel Centre

EES: il nuovo sistema di ingressi/uscite dell’Unione Europea

Il nuovo sistema di ingressi/uscite (Entry/Exit System, EES) è un elemento chiave del programma Smart Borders dell’Unione Europea e riguarda tutte le persone con cittadinanza non UE che viaggiano verso un Paese europeo per un soggiorno breve, non superiore a 90 giorni, entro un periodo di 180 giorni.

L’obiettivo dell’EES è automatizzare le procedure di controllo delle frontiere e sostituire l’apposizione manuale del timbro sul passaporto. Il nuovo sistema di ingressi/uscite entrerà in funzione i il 12 ottobre 2025. I Paesi europei che adottano l’EES introdurranno gradualmente il sistema lungo le loro frontiere esterne. Ciò significa che la raccolta dei dati sarà progressivamente implementata nei punti di attraversamento delle frontiere, con piena operatività prevista entro il 10 aprile 2026.

A tempo debito seguiranno ulteriori informazioni.

Elenco aggiornato degli Stati Schengen:

  • Austria
  • Belgio
  • Bulgaria
  • Croazia
  • Repubblica Ceca 
  • Danimarca
  • Estonia 
  • Finlandia
  • Francia 
  • Germania 
  • Grecia
  • Ungheria
  • Islanda 
  • Italia
  • Lettonia
  • Liechtenstein
  • Lituania 
  • Lussemburgo
  • Malta
  • Paesi Bassi
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo 
  • Romania
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Svezia
  • Svizzera

Messaggio importante

Per ulteriori informazioni in merito a tutti gli altri Paesi europei che non fanno parte dell’aerea Schengen, è consigliabile contattare la rispettiva ambasciata o visitare il sito Internet dello IATA Travel Centre.

Cliccare qui per visitare il sito Internet dello IATA Travel Centre