Press Area
Benvenuto nella Press Area di Air Dolomiti. In questa sezione troverai gli ultimi comunicati stampa
− I partner di viaggio di Air Dolomiti possono ora prenotare i voli tramite soluzioni tecnologiche NDC (New Distribution Capability)
− Il vettore italiano si unisce alle altre compagnie aeree del Gruppo Lufthansa,che offrono questo standard tecnologico.
Il Gruppo Lufthansa sta sviluppando e aggiornando il canale di distribuzione della compagnia aerea Air Dolomiti adeguandolo allo standard IATA NDC. I voli operati e commercializzati da Air Dolomiti saranno ora distribuiti e venduti attraverso il canale NDC dalle agenzie di viaggio che accedono all’offerta. Con questo importante passo il vettore italiano si allinea con le altre compagnie aeree del Gruppo: Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Discover Airlines.
Le agenzie di viaggio possono utilizzare tre opzioni per accedere al canale NDC di Air Dolomiti: l'integrazione diretta dell'API NDC delle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, la connessione con un aggregatore NDC certificato o tramite la piattaforma SPRK, l'interfaccia web-based gratuita disponibile per i partner con un numero IATA valido.
"Il Gruppo Lufthansa, leader nella vendita al dettaglio digitale, amplia l'innovazione nei canali NDC con l'introduzione di Continuous Pricing per Air Dolomiti e da settembre 2023 anche sulle rotte intercontinentali del Gruppo Lufthansa. Siamo orgogliosi che sei vettori del Gruppo Lufthansa abbiano adottato la tecnologia NDC: Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Discover Airlines e Air Dolomiti. Più di 6.000 agenzie di viaggio hanno richiesto l’accesso alla nostra offerta NDC", afferma Johannes Walter, Acting Head of Digital Retailing di Lufthansa Group.
NDC (New Distribution Capability) è un programma promosso da IATA per lo sviluppo di uno standard di trasmissione dei dati moderno e innovativo per migliorare la capacità di comunicazione tra le compagnie aeree e le agenzie di viaggio, superando gli attuali limiti di distribuzione del settore. Consente una maggiore differenziazione dei prodotti e un time-to-market più rapido, l'accesso a contenuti completi e ricchi e un'esperienza di acquisto trasparente.
“L'implementazione dell'NDC rappresenta una tappa fondamentale per collegare Air Dolomiti al futuro dell'industria aeronautica e porta la Compagnia allo stesso livello delle più moderne compagnie aeree del mondo. L’attivazione della piattaforma si inserisce nel nostro percorso costante di aggiornamento tecnologico al fine di offrire sempre soluzioni all’avanguardia” commenta Steffen Harbarth, Chief Executive Officer di Air Dolomiti.
Maggiori informazioni per gli agenti di viaggio sono disponibili su www.airdolomiti.eu e su https://lhgroupairlines.com/ndc/en/.
Media Relations
Lufthansa Group
http://newsroom.lufthansagroup.com/
Francoforte, 14 settembre 2023
Verona, 3 agosto 2023 - Air Dolomiti, Compagnia italiana del Gruppo Lufthansa, annuncia l’esito positivo dell’ispezione IOSA (IATA Operational Safety Audit) avvenuta nelle scorse settimane.
Il programma IATA Operational Safety Audit (IOSA) è un sistema di valutazione delle strutture di gestione e controllo operativo delle compagnie aeree. L'audit IOSA crea uno standard comparabile a livello mondiale al quale tutti i membri devono rimanere registrati per mantenere l'appartenenza alla IATA.
Air Dolomiti ha scelto l’audit organization Quali- Audit per la valutazione dei requisiti richiesti nelle aree tecnico-operative della compagnia: Maintenance, Crew Training, Flight Operations, Ground Operation, Cargo, Compliance Monitoring e Safety & Security.
Un team di cinque esperti dell’aviazione per una settimana ha verificato la sicurezza e l’efficienza del vettore confermando il pieno rispetto degli standard prescritti dalla IATA (International Air Transport Association).
Air Dolomiti ha ricevuto la certificazione IOSA nel 2005 e con cadenza biennale, sono stati effettuati i controlli per verificare il rispetto degli standard operativi. Il prossimo rinnovo è ora previsto per il 2025.
“Siamo come sempre orgogliosi di aver rinnovato la nostra certificazione IOSA che ci propone come una compagnia aerea sicura ed affidabile a livello internazionale: su questi criteri abbiamo fondato la nostra storia e ci impegniamo a mantenerli con costanza, per essere sempre un vettore credibile per i nostri dipendenti, i passeggeri e gli stakeholder. Siamo convinti che formazione, addestramento e sicurezza vadano non solo perseguiti ma debbano essere puntualmente aggiornati e verificati dagli organi preposti per essere certi di garantire sempre il meglio.” commenta Steffen Harbarth, CEO della Compagnia.
Ministro Alessandra Locatelli: “L’occasione di oggi conferma l’impegno condiviso per migliorare la qualità di vita e l’autonomia delle persone
Roma, 29 maggio 2023 – Continua l’impegno di Enac, IATA e delle compagnie italiane per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri a mobilità di ridotta e per tutelare i loro diritti e la qualità del volo: oggi, 29 maggio 2023, a Verona si è tenuto il secondo workshop Enac- IATA (International Air Transport Association), dal titolo “Per riuscire meglio”, ospitato da Air Dolomiti e realizzato con la collaborazione di ITA Airways e Neos.
È stato un momento di confronto, che ha visto i principali attori del trasporto aereo discutere su come assicurare servizi adeguati a passeggeri speciali e garantire in modo semplice il diritto allo spostamento, anche nelle situazioni più complesse.
I lavori sono stati aperti con i saluti istituzionali dell’onorevole Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità. “L’impegno di Enac, IATA e delle compagnie aeree per la tutela e la mobilità dei passeggeri con disabilità, ridotta mobilità o altre fragilità, è un segnale
importante che riguarda l’accessibilità universale – ha spiegato il Ministro Alessandra Locatelli –. L’occasione di oggi conferma l’impegno condiviso per migliorare la qualità di vita e l’autonomia delle persone. Il diritto di vivere una vita dignitosa, piena e partecipata, come sancito dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, passa anche dalla possibilità di muoversi e viaggiare, e dunque dalla costruzione di percorsi di accompagnamento al viaggio che diventano opportunità per le persone, ma anche per i territori. È una grande sfida che deve vederci sempre più uniti, perché solo se uniamo le nostre energie e rafforziamo la collaborazione a tutti i livelli possiamo raggiungere obiettivi concreti”.
Nel suo intervento il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha sottolineato: “In queste occasioni si progetta la mobilità del futuro, che deve essere alla portata di tutti. L’Enac, ormai da anni, investe risorse e tempo nel cercare le migliori soluzioni possibili per agevolare il viaggio aereo dei passeggeri a ridotta mobilità. Un Paese al passo con i tempi, proiettato al futuro, deve guardare al mondo del trasporto aereo, perché l’aereo sarà sempre più un mezzo che riguarderà le masse. Per tale motivo non è ipotizzabile lasciare indietro qualcuno: tutti dovranno avere la possibilità di volare. È necessario trovare il giusto compromesso tra sicurezza e diritto alla mobilità aerea di quelle persone che fanno i conti con una disabilità, anche quella che oggi può apparire incompatibile con il trasporto aereo. L’attenzione riservata dal Ministro Locatelli, inoltre, rende ancor più centrale la necessità che tutto si svolga con il coordinamento tra Istituzioni e privato”.
I lavori sono stai moderati dall’avv. Laura Pierallini e hanno ospitato gli interventi, tra gli altri, del Vice Direttore Generale Enac Mauro Campana; di Paola Severini Melograni, giornalista e Direttore di AngeliPress.com; di Alberto Casamatti, DGO & Accountable Manager di Air Dolomiti, per IATA, associazione internazionale co-organizzatrice dell’incontro, Stefania Tomasini, Regional Manager Ground Operation e Linda Ristagno, Assistant Director External Affairs.
Il direttore Tutela Diritti dei Passeggeri Enac, Mark De Laurentiis, nel suo intervento, ha evidenziato una regressione dei numeri in relazione alle prenotazioni delle assistenze negli aeroporti. Se nel 2019 il 71% dei viaggiatori, che ne avevano necessità, facevano
richiesta di assistenza con congruo anticipo, nel 2022 la percentuale è scesa al 68%, un passo indietro che deve suonare con un campanello d’allarme. Lo sforzo comune, pertanto, deve essere quello di adottare azioni concrete per innalzare la percentuale delle pre-notifiche, a favore sia delle persone che necessitano di assistenza, sia di tutti gli operatori che la devono fornire.
Numerosi passi in avanti sono stati realizzati dalla prima edizione del workshop dello scorso anno: sono scaturite varie attività, tuttora in corso, tra cui, ad esempio, la creazione dell’Italian Disabilty Advisory Board – IDAB, tavolo tecnico permanente che si riunisce periodicamente. Al tavolo siedono rappresentanti della IATA, ITA Airways, Air Dolomiti; Neos, AICALF, Assaeroporti e Aeroporti 2030, le principali associazioni nazionali che si occupano di disabilità - FISH, FIABA, FAND e ANGLAT, le associazioni dei tour operator e delle agenzie di vendita - FIAVET, ASTOI, FTO, AIDIT, MAAVI e ASSOVIAGGI, nonché rappresentanti del Ministero per le Disabilità e dell’INPS.
Altro importante passaggio nato da questa importante collaborazione è rappresentato dal progetto One Click Away voluto per semplificare e rendere pienamente accessibili i sistemi di prenotazione dell'assistenza in aeroporto e a bordo degli aeromobili e le
informazioni utili per le persone con disabilità e a ridotta mobilità. L’Enac, inoltre, continua a portare avanti il progetto "Autismo - In viaggio attraverso l'aeroporto" ideato dall’Ente e realizzato in collaborazione con Assaeroporti e le società di gestione aeroportuale, proseguito successivamente anche con il supporto di Aeroporti 2030 e con l’adesione della compagnia ITA Airways.
Rafael Schvartzman, Regional Vice President Europe IATA, ha dichiarato: “Ancora una volta, questo incontro ha riunito figure chiave del settore del trasporto aereo. Poiché il numero di passeggeri con disabilità è destinato ad aumentare nel tempo, Enac, insieme al
suo gruppo di lavoro, sta svolgendo un ruolo fondamentale nel promuovere misure concrete. La collaborazione tra le parti è fondamentale e questo approccio dovrebbe servire da esempio. Occorre prestare attenzione alle sfide pratiche che il settore deve
affrontare per fornire servizi adeguati alle persone disabili sia negli aeroporti che a bordo. IATA sostiene la creazione e la condivisione di ‘best practices’ che possano contribuire ad una migliore esperienza di viaggio per tutti”.
Il Comandante Alberto Casamatti, Direttore Generale Operazioni & Accountable Manager di Air Dolomiti, che ha ospitato l’incontro, evidenzia: “Questo secondo incontro, che vede riuniti tanti attori importanti nel panorama del trasporto aereo, ci rende molto fiduciosi in merito al grande lavoro di sensibilizzazione che è stato fatto insieme a IATA, Enac e le altre compagnie; stiamo davvero realizzando una grande sinergia, basata sulla comunicazione e sulla reale volontà di essere concreti e operativi per creare un percorsocomune praticabile, dedicato a tutti i passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità”.
“ITA Airways lavora per garantire il diritto alla mobilità di tutti, è impegnata a favorire l’accesso universale al traporto aereo” - ha dichiarato Fabio Lazzerini Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways. “L'adesione all’iniziativa IATA One Click Away e il lancio del Progetto Autismo, sviluppati in collaborazione con ENAC, sono parte fondamentale di questo percorso, di questo obiettivo. Accogliamo quindi con grande favore l’iniziativa di questo workshop - ha aggiunto l’AD Fabio Lazzerini – perché crediamo che per realizzare servizi realmente utili a supportare i passeggeri e i loro accompagnatori, a partire dalla fase di pianificazione del viaggio, sia essenziale il coinvolgimento di tutte le associazioni di settore e i player del trasporto”.
“Il lavoro svolto finora – commenta Simone Bovi, Ground Services Manager di Neos - è il segno tangibile della volontà di tutti gli operatori del settore a rendere l’inclusività un obiettivo concreto e attuabile. Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti con il progetto “One Click Away” e attraverso il programma formativo rivolto agli agenti di viaggio: un primo passo per rendere sempre più accessibile il trasporto aereo a tutti i passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità”.
Da febbraio sarà possibile acquistare, sulle tratte della Compagnia, tariffe ad hoc che compensano le emissioni di CO2
Verona, 13 febbraio 2023 - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, implementa le Green Fares nella propria proposta commerciale.
Le Green Fares sono speciali tariffe che consentono di volare in modo più sostenibile poiché prevedono un acquisto combinato di carburante per l'aviazione sostenibile SAF (che riduce del 20% le emissioni individuali di CO2) e un contributo partecipativo a progetti climatici di alta qualità per un importo pari alle emissioni individuali tracciate (compensazione dell'80% delle emissioni individuali).
A partire dal 15 febbraio, dunque, i passeggeri potranno acquistare, attraverso il sito www.airdolomiti.it, su tutte le tratte Air Dolomiti, la tariffa Economy Green Fare che include al suo interno la compensazione di CO2 del viaggio scelto.
La tariffa, oltre ad essere parte di un più ampio progetto di sostenibilità promosso dal Gruppo Lufthansa, prevede anche miglia di status extra, condizioni flessibili e vantaggi associati alla prenotazione di un volo economico classico.
Il Gruppo Lufthansa lavora da tempo per avvicinarsi ad una industria dell’aviazione a impatto zero: dopo il lancio della piattaforma Compensaid.com nel 2019, a cui anche Air Dolomiti ha aderito, e il supporto a progetti di sostenibilità ambientale, ecco ora le Green Fares.
L’obiettivo delle compagnie del Gruppo è quello di raggiungere la neutralità dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2050, lo step intermedio, in linea con l’accordo sul clima di Parigi, sarà quello di ridurre, entro il 2030, le emissioni di carbonio alla metà rispetto al 2019.
La compagnia realizza due podcast che propongono curiosità turistiche e raccontano i
progetti sviluppati nell’ambito della tutela ambientale
Verona, 15 dicembre 2022 - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, presenta due podcast in sette puntate per svelare le attrazioni e le curiosità meno note della città di Monaco e per raccontare idee e iniziative che ispirano il cambiamento e renderanno il trasporto aereo più rispettoso dell'ambiente.
Le prime cinque puntate di ”Alternative guide” offriranno agli ascoltatori percorsi esclusivi, regalando suggerimenti originali ed esperienze alternative rispetto ai tour tradizionali per ispirare e incuriosire i viaggiatori raccontando una Monaco inaspettata e
affascinante. Il progetto riprende le omonime guide tematiche realizzate da Air Dolomiti che percorrono, in modo inedito e lontano dai luoghi comuni, le cittá servite dalla Compagnia con l’obiettivo di creare un ponte culturale tra l’Italia e la Germania.
Nelle successive due puntate i dipendenti di Air Dolomiti parlano in prima persona per raccontare e spiegare le iniziative intraprese in favore della sostenibilità ambientale. Tematiche tecniche e curiosià si alterneranno per aggiornare gli utenti sulle azioni che Air Dolomiti si è impegnata mettere in pratica per ridurre l’impatto delle proprie attività riducendo le emissioni di CO₂”. A condurre l’approfondimento è Marco Merola, giornalista scientifico ed esperto di temi ambientali.
“Vogliamo raccontarvi Air Dolomiti e desideriamo farlo con forme sempre nuove e attraverso canali comunicativi contemporanei.” afferma Paolo Sgaramella, CCO di Air Dolomiti che prosegue “Un podcast che vi terrà compagnia nei pomeriggi invernali, per
aiutarvi a costruire il prossimo viaggio e per condividere alcuni importanti traguardi raggiunti nel cammino verso la carbon neutrality.”
Per maggiori informazioni: https://www.airdolomiti.it/podcast o sui canali social della compagnia.
Colori e sapori del territorio con un tocco di Natale
Verona, 13 dicembre 2022 - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, propone ai passeggeri di business class un particolare menù dedicato alle prossime festività. Dal 22 dicembre al 6 gennaio, a bordo di tutti i voli della compagnia, verranno serviti i piatti ideati da Edoardo Fumagalli, executive chef di Locanda Margon, ristorante 1 stella Michelin.
Dalla colazione alla cena il volo dei passeggeri sarà accompagnato da specialità gourmet abbinate a tre vini esclusivi delle Cantine del Gruppo Lunelli, partner storico della compagnia, del quale fa parte anche Locanda Margon:
- Ferrari Maximum Blanc de Blancs ,Trentodoc
- Tenute Lunelli Aliotto, Toscana Rosso I.G.T.
- Tenute Lunelli Pietragrande, Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
Per risvegliare il palato a colazione verranno serviti il Biscotto alla vaniglia del Madagascar con mirtilli rossi di bosco e gocce di cioccolato, lo Yogurt bianco naturale con granola e miele e l’Uovo di montagna “vestito” di crumble allo speck I.G.T.
A pranzo il menù offrirà Galantina di pollo ruspante con castagne, noci e salsa al prezzemolo e Insalata di cavolo cappuccio rosso con alghe e sesamo tostato.
La merenda sarà un momento davvero speciale, riscaldato dal sapore avvolgente della Torta con bisquit al cacao, marmellata di mele e scaglie di cioccolato.
La cena, infine, proporrà il Carpaccio di salmerino alpino affumicato con patate fondenti all’aneto e dressing al mosto d’uva chardonnay.
Ancora una volta, grazie alla collaborazione con le eccellenze enogastronomiche italiane, Air Dolomiti veste il Natale proponendo ai suoi passeggeri un esclusivo percorso in alta quota creato per valorizzare i sapori del territorio e sperimentare innovativi abbinamenti con le etichette di Ferrari Trento e Tenute Lunelli.
Al via da domani il progetto One Click Away: Enac, IATA, ITA Airways, Air Dolomiti e Neos insieme per facilitare la prenotazione dell’assistenza e le informazioni per le persone con disabilità e a ridotta mobilità
Roma, 2 dicembre 2022 - Enac, IATA (International Air Transport Association), ITA Airways, Air Dolomiti e Neos insieme per semplificare e rendere pienamente accessibili i sistemi di prenotazione dell'assistenza in aeroporto e a bordo degli aeromobili e le informazioni utili per le persone con disabilità e a ridotta mobilità: è questo il concetto del progetto One Click Away che sarà operativo da domani, 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
Per la prima volta è stato realizzato un network costituito da istituzioni, compagnie aeree nazionali e associazioni del settore (FISH, FIABA, FAND, ANGLAT e ASSOFLY), con l’obiettivo comune di abbattere le barriere e rendere agevole e completamente accessibile il viaggio aereo a tutti i passeggeri, indistintamente, nessuno escluso.
Le compagnie aeree aderenti hanno creato, sui loro siti web, dei percorsi immediati e intuitivi espressamente dedicati all’assistenza dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità per permettere un accesso diretto e univoco, alle informazioni sull’organizzazione del viaggio aereo e relative ai propri diritti.
Con un solo click dalla home page dei tre siti web dei vettori che hanno aderito all’iniziativa, si avvia un percorso fatto di contenuti uniformi e chiari, caratterizzati dallo stesso layout e dallo stesso ordine dei temi trattati. Le icone, le immagini e i testi sono stati condivisi e approvati dalle associazioni di categoria ANGLAT / FAND per la versione italiana e Open Doors Organization per quella inglese, per operare nel rispetto della sensibilità e delle esigenze di ognuno.
La semplificazione inizia, pertanto, dall’utilizzo dell’icona della sedia a ruote, posizionata in alto a destra delle home page istituzionali, per rendere immediatamente individuabile quale sia il primo click da fare per avviare la ricerca delle informazioni di interesse.
Una volta aperta la pagina dedicata, l’utente ha immediato accesso alle informazioni indispensabili per prenotare l'assistenza con il vettore aereo. Nella stessa sezione sarà possibile accedere a una lista di argomenti utili al passeggero.
L’avvio del progetto One Click Away proprio nella giornata mondiale dedicata ai diritti delle persone con disabilità, evidenzia quale sia l’obiettivo e l’interesse primario di tutti gli attori coinvolti: fare sistema per rendere la qualità e l’esperienza del viaggio aereo migliore per tutti.
“Il progetto - dichiara il Presidente Enac Pierluigi Di Palma - si inserisce nella più ampia strategia di Enac che punta a semplificare l’esperienza di volo per i passeggeri diversamente abili e a mobilità ridotta. Poter volare e spostarsi in un modo globalizzato, secondo la nostra mission, deve essere un diritto di tutti. Poter contare, con il coordinamento di IATA, su compagnie sensibili al tema, come ITA Airways, Air Dolomiti e Neos, è per noi motivo di orgoglio, poiché parliamo di tre vettori italiani. One Click Away è il biglietto da visita, la prima porta di accesso dei passeggeri disabili, verso il mondo aeroportuale e del trasporto aereo. Un modo per dire che siamo attenti alle loro esigenze e ai loro bisogni”.
Rafael Schvartzman, Regional Vice President Europe, IATA ha commentato: "Le compagnie aeree sono fortemente impegnate a garantire che i passeggeri possano fruire di viaggi aerei dignitosi e accessibili a tutti. Il processo di prenotazione è il primo punto di contatto per il passeggero e il biglietto da visita di ogni compagnia aerea. IATA accoglie con favore e supporta questa iniziativa in Italia e auspica che questo progetto diventi una pratica standard del nostro settore”.
“Partecipare a One Click Away, oltre al valore intrinseco del progetto, ci consente di portare avanti un nostro importante obiettivo – ha dichiarato Fabio Maria Lazzerini Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways - assicurare a tutti uguaglianza di accesso al viaggio aereo e al tempo stesso personalizzare il servizio in base alle esigenze di ciascuno. Farlo insieme a istituzioni e in sinergia con altri vettori è un bell’esempio di collaborazione su un tema sociale che supera gli interessi particolari delle singole aziende".
“Abbiamo lavorato con IATA, ENAC e le altre compagnie per realizzare una comunicazione allineata e armonica così che i nostri passeggeri possano trovare, in una sezione dedicata, informazioni complete sull’assistenza al passeggero. Credo che questo sia un bell’esempio di sinergia e mi auguro che il progetto diventi una best practice per le compagnie aeree di tutta Europa” commenta il Comandante Alberto Casamatti, Direttore Generale Operazioni & Accountable Manager di Air Dolomiti.
Carlo Stradiotti, Amministratore Delegato di Neos, conclude: “One Click Away è uno strumento di tutela che permette di uniformare le risposte, accelerare e semplificare le procedure e offrire un quadro chiaro e dettagliato dei servizi messi a disposizione dei passeggeri”.
La Compagnia riceve riscontro positivo da DNV per il rispetto degli standard internazionali
Verona, 24 novembre 2022 - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, ha ottenuto, anche per l’anno 2022, la conferma delle certificazioni UNI EN ISO 9001 e 14001 e ISO/IEC 27001 rilasciata dal team DNV, uno dei principali enti di terza parte, a livello globale, che fornisce servizi di assurance, certificazione, verifica e gestione del rischio, partner di molte delle organizzazioni di maggior successo al mondo nello sviluppo della sicurezza e nella definizione di nuove soluzioni per affrontare le trasformazioni globali.
Il rinnovo delle certificazioni UNI EN ISO 9001 e ISO/IEC 27001 testimonia concretamente la volontà di mantenere una attenzione vigile alla qualità dei servizi forniti ai clienti e la sensibilità attenta alla gestione dei dati e delle informazioni. La conferma della certificazione accreditata ISO 14001, documenta l’impegno della Compagnia all’adempimento della propria politica ambientale e al rispetto delle leggi applicabili per limitare l'inquinamento e per migliorare costantemente le proprie prestazioni.
“Anche quest’anno possiamo dire di aver fatto del nostro meglio per meritare la conferma delle certificazioni ottenute gli anni scorsi: per Air Dolomiti l’etica dei propri comportamenti ed il rispetto delle normative sono strumenti fondamentali per garantire in modo chiaro ai nostri partner e ai passeggeri la nostra trasparenza e affidabilità. Dietro ogni Certificazione c’è tanto lavoro e tanto impegno; poniamo una attenzione costante ai processi aziendali e alle buone pratiche che cerchiamo di trasmettere a chi lavora all’interno dell’azienda affinché diventino, nel tempo, non semplicemente rispetto delle regole ma uno stile di comportamento spontaneo.” commenta Steffen Harbarth CEO di Air Dolomiti.
Massimo Alvaro, AD di Business Assurance in DNV Italia aggiunge: “Le nostre verifiche hanno dato esito pienamente positivo, un triplice rinnovo quello rilasciato a Air Dolomiti, a dimostrazione del loro impegno per il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, una gestione sicura dei dati, nel rispetto dei requisiti previsti dai più importanti standard internazionali”
Air Dolomiti ha ottenuto la Registrazione EMAS nel 2021, la certificazione ISO 14001 nel 2020, le certificazioni ISO 9001e ISO/IEC 27001 rispettivamente nel 2000 e nel 2017; per tutte vengono periodicamente effettuati severi controlli che hanno come obiettivo il monitoraggio del rispetto degli standard operativi. Per maggiori informazioni sulla compagnia www.airdolomiti.it
La compagnia presenta una classe business rinnovata e il gusto del vero caffè espresso ad alta quota
Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, ravviva la propria classe business con l’installazione a bordo di macchine per il caffè espresso e la proposta di un nuovo servizio di ceramiche.
I passeggeri potranno così assaporare tutto il gusto di un vero caffè espresso anche in volo: Air Dolomiti è il primo vettore italiano ad offrire questo esclusivo servizio a bordo!
Le macchine del caffè vantano un peso ridotto, facilità di utilizzo e un’ efficienza energetica ottimizzata per consentire la preparazione, durante il volo, di un espresso dal sapore sempre ricco e corposo che rispecchia la tradizione italiana del buon caffè.
Air Dolomiti ha scelto Caffè Illy, eccellenza del settore, che unisce nove diverse miscele di Arabica selezionate dai migliori raccolti di caffè al mondo.
Il caffè espresso sarà a disposizione di tutti i passeggeri della classe business e, a pagamento, anche degli gli ospiti di classe economy.
L’offerta del caffè espresso è solo una delle tappe del percorso di rinnovamento del servizio di bordo. Il progetto, iniziato lo scorso anno con l’introduzione di nuovi sedili, si completa ora con un moderno servizio di ceramiche per la Business Class: una delicata fusione tra il bianco perlato della porcellana e lo spirito vivo del diamante turchese che richiamano i colori della livrea.
I nuovi menù gourmet saranno studiati con la consueta attenzione alla ricerca di materie prime italiane: una pausa speciale che vuole coniugare la qualità dei cibi e delle bevande con la tutela e la cura del pianeta.
La Compangia continuerà a servire i propri piatti con posate in acciaio e bicchieri in vetro per mantenere gusti e sapori inalterati e per offrire un servizio sempre attento all’impatto sull’ambiente. Anche i materiali di accompagnamento saranno interamente realizzati con materie prime riciclate: in linea con la strategia del Gruppo Lufthansa, Air Dolomiti si impegna a ridurre al minimo l’uso di plastica a bordo.
“Dopo aver rinnovato i nostri interni e il nostro servizio di bordo, con l’introduzione di SpazioItaliaBar, abbiamo ritenuto importante rilanciare anche il prodotto della nostra Business Class. Oltre alla comodità delle nuove poltrone, il servizio propone menù di eccezionale sapore, una selezione di vini pregiati e ora anche la possibilità di gustare un ottimo caffè espresso. Siamo la prima compagnia aerea italiana ad offrirlo in quota e ne siamo molto orgogliosi” afferma Steffen Harbarth, CEO di Air Dolomiti.
“Air Dolomiti offre da anni un trasporto di alto livello e confortevole: con la nuova Business Class siamo certi di dare ai nostri passeggeri un’opportunità esclusiva. Siamo alla costante ricerca di innovazione e qualità per offrire a chi viaggia con noi un’esperienza di benessere che va ben oltre il volo. Manteniamo al contempo una forte attenzione al miglioramento continuo delle nostre prestazioni ambientali” prosegue Dario Bruni Vice President Business Development, Product, ICT & Managing Director Air Dolomiti Deutschland GmbH.
Air Dolomiti è la prima compagnia aerea italiana
a ricevere la certificazione RNP AR da ENAC per atterrare
nell’aeroporto austriaco
Air Dolomiti, Compagnia Aerea Italiana del Gruppo Lufthansa amplia il proprio elenco di destinazioni per l’estate.
A partire dal prossimo 2 maggio saranno operativi i voli da Innsbruck verso l’hub di Francoforte con tre frequenze giornaliere. I voli rientrano nell’offerta della Summer 2022 che unitamente al progetto di ampliamento flotta, permetteranno di arricchire la proposta di Air Dolomiti.
L'Aeroporto di Innsbruck-Kranebitten è situato a circa 3,5 km dal centro di Innsbruck, in Austria.
Lo scalo è noto per la particolarità del contesto in cui è inserito: le fasi di decollo e atterraggio sono complesse perché l'aeroporto è circondato da montagne e le vicine Alpi creano correnti d'aria atipiche.
Per questo motivo è necessario ottenere la certificazione RNP AR che garantisce degli standard elevati di navigazione. Nel mese di febbraio l’autorità austriaca Austrocontrol ha rilasciato la certificazione per le operazioni sullo scalo e nei giorni scorsi l’aviolinea ha ottenuto anche la certificazione da parte di ENAC: Air Dolomiti è quindi la prima compagnia aerea italiana a ricevere la certificazione RNP AR.
“Questa nuova autorizzazione ENAC è molto importante e ci rende orgogliosi poiché conferma la nostra forte dinamicità e la voglia di intraprendere sempre nuove vie; abbiamo l’appoggio e l’incoraggiamento del Gruppo Lufthansa che unitamente al nostro entusiasmo e alla nostra professionalità ci permettono di guardare con ottimismo ai prossimi mesi dell’anno che vedranno concretizzarsi tanti progetti: nuovi aerei, nuovi voli, nuovi spazi di scalo.” afferma Steffen Harbarth, CEO di Air Dolomiti
“L'aeroporto di Innsbruck è conosciuto per la complessità delle operazioni di decollo e atterraggio e per i requisiti di navigazione molto precisi. Per questi motivi i piloti destinati ad operare su questo scalo devono essere addestrati e preparati per gestire la complessità delle manovre. Siamo quindi particolarmente orgogliosi di aver avuto la certificazione RNP AR per operare su questo aeroporto anche perché questo testimonia la preparazione tecnico-professionale dei nostri piloti.” Commenta il Comandante Roberto Belgrado Direttore Operazioni Volo di Air Dolomiti.
|
La Compagnia italiana accoglie due new entry nella sua flotta, confermando la fase di
ripresa preannunciata prima della pandemia
Verona, 2 Marzo 2022- Air Dolomiti, Compagnia Aerea Italiana del Gruppo Lufthansa ritorna a crescere.
Sono confermati e arriveranno nelle prossime settimane due Embraer 195 che con marca I-JENB e I-ADJZ renderanno ancora più ricca l’offerta della Compagnia.
I jet vanno ad aggiungersi ai 15 già presenti portando la flotta a 17 macchine: un segnale positivo che denota una nuova apertura al mercato europeo.
Gli aerei, in arrivo nei mesi di marzo e maggio, opereranno le tratte su Francoforte e Monaco, hub internazionali che offrono un’ampia gamma di destinazioni in tutto il mondo.
“L’arrivo di questi Embraer è per noi una grande soddisfazione. Gli aerei provenienti da Lufthansa City Line sono la dimostrazione della sinergia esistente all’interno del Gruppo e tra le nostre due Compagnie che da sempre condividono gli stessi valori come la puntualità, affidabilità e l’attenzione verso il passeggero – afferma Steffen Harbarth, CEO di Air Dolomiti che prosegue “due nuovi aerei non simboleggiano solo una ripresa, ma si traducono anche in nuova fiducia verso questo 2022 che speriamo possa consolidare la fase di ripartenza che abbiamo visto nella seconda metà dell’anno appena concluso”.
Dal 1991 ad oggi Air Dolomiti si è dimostrata attenta al continuo rinnovo della propria flotta, con costanti perfezionamenti dei servizi offerti a bordo, per rispondere anche alle richieste dei passeggeri più esigenti. È in corso inoltre, la sostituzione di tutti gli interni dei 15 E195 oltre che una modifica della configurazione interna che porterà a 122 posti ogni aereo della compagnia.
A fine anno verranno sostituiti anche i sedili dei due aerei aggiuntivi.
L’arrivo di questi aeromobili conferma la particolare cultura d’impresa che contraddistingue la Compagnia e il suo forte orientamento al cliente.
Gli studenti di 28 istituti verranno formati a partire dal 23 febbraio
Verona, 23 febbraio2022 - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, inaugura un nuovo progetto di collaborazione con RICMA, la rete che riunisce gli Istituti Tecnici di Trasporti e Logistica con Articolazione Conduzione del Mezzo Aereo; il progetto farà parte del percorso formativo di alternanza scuola-lavoro e si rivolgerà a 28 istituti per un totale di 95 classi raggiungendo più di 2000 studenti.
Il corso “Meet an expert” di Air Dolomiti partirà il 23 febbraio e si comporrà di sei incontri della durata di due ore ciascuno utilizzando una piattaforma digitale fruibile da remoto e quindi accessibile anche agli studenti in didattica a distanza. Al termine del corso i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione valevole per il PCTO obbligatorio (percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Il percorso formativo sarà un vero e proprio viaggio all’interno della Compagnia con l’obiettivo di far comprendere la struttura dell’azienda, alcuni ruoli fondamentali come Flight Dispatcher e Flight Follower e le caratteristiche degli aeromobili di Compagnia (Embraer E195-200LR), per arrivare alla pianificazione di un volo e alle performance di decollo e atterraggio approfondendo tutti gli aspetti tecnici correlati. Un modulo è completamente dedicato alle “GreEN Operations”, un progetto molto importante e innovativo per la transizione ecologica di Air Dolomiti.
“Sono davvero felice di questa collaborazione che ci vede direttamente attivi nella formazione dei ragazzi: siamo la prima Compagnia Aerea ad erogare un corso per un numero così alto di studenti. Air Dolomiti crede profondamente nella formazione dei giovani e questo step dunque si inserisce in un processo formativo che vuole accompagnare i ragazzi interessati al mondo aeronautico nel loro percorso.” Commenta il Comandante Roberto Belgrado Direttore Operazioni Volo di Air Dolomiti.
“Ringrazio Air Dolomiti per la disponibilità a contribuire attivamente alla realizzazione di un ambizioso progetto PCTO con le scuole aeronautiche italiane delle rete RICMA, progetto che sicuramente contribuirà ad incrementare qualitativamente il bagaglio esperienziale dei nostri studenti” commenta il prof. Diego Scotto di Carlo, dirigente scolastico dell’Istituto “F.De Pinedo” di Roma e Presidente della rete RICMA.
I viaggiatori con contratto corporate voleranno a zero emissioni di CO2
Verona, 3 Febbraio 2022 - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa,
ha adottato le Corporate Value Fares create per garantire ai passeggeri la possibilità di viaggiare nel rispetto dell’ambiente.
A partire da febbraio 2022 Air Dolomiti, in linea con le altre compagnie del Gruppo (Lufthansa,
Swiss, Brussel, Austrian Airlines), offrirà queste particolari tariffe riservate ai clienti con contratto
corporate: la compensazione di CO2 sarà parte integrante della nuova formula tariffaria poiché, per
la prima volta, sarà automaticamente inclusa nel costo dei biglietti.
La compensazione di CO2 si concretizza attraverso progetti di protezione del clima certificati e di
alta qualità di myclimate; il partner, con il quale il gruppo Lufthansa collabora dal 2007 per
un'efficace protezione del clima, garantisce che i progetti non solo riducono i gas serra, ma
contribuiscono anche agli obiettivi globali di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
“La sostenibilità ambientale è un tema importantissimo sul quale abbiamo concentrato moltissime
energie negli ultimi anni. Il 2021 è stato un anno ricco di grandi soddisfazioni da questo punto di
vista: abbiamo ottenuto da ISPRA la Registrazione EMAS a testimonianza del nostro impegno a
migliorare costantemente la nostra efficienza ambientale. ISPRA ci ha recentemente premiato anche
per le iniziative di contenimento dell’impronta di carbonio” dice Dario Bruni Vice President
Business Development, Product, ICT & Managing Director Air Dolomiti Deutschland GmbH.
Le Corporate Value Fares saranno disponibili per i clienti aziendali convenzionati.
Le piccole e medie imprese o i viaggiatori individuali possono compensare volontariamente le loro
emissioni di CO2 sulla piattaforma Compensaid.
Dalla primavera del 2022 la Puglia e l’hub tedesco saranno collegate
con due frequenze settimanali
Verona, 21 Dicembre 2021 - Air Dolomiti, Compagnia Aerea italiana del Gruppo Lufthansa e Aeroporti di Puglia annunciano, per la prossima primavera, una nuova collaborazione che va ad aggiungersi a quella storica con l’aeroporto di Bari. Dal 9 aprile 2022 saranno attive due frequenze settimanali, il sabato e la domenica, operate con l’Embraer 195 da 122 posti con il seguente operativo:
Monaco – Brindisi EN 8260 11:00 – 12:45
Brindisi – Monaco EN 8261 13:25 – 15:15
“Con questo nuovo collegamento – dichiara il Vice Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile – giochiamo una partita importante, quella della Summer 2022. La nostra strategia è quella di riuscire a portare in Puglia, attraverso collegamenti nuovi e importanti come quello di Monaco, turisti stranieri che arrivano da ogni parte del Mondo. La Puglia è terra di accoglienza e noi vogliamo essere i numeri uno, i primi. E stiamo lavorando per questo. Innanzitutto introducendo nuove rotte e poi puntando su collegamenti strategici come quello di Monaco che essendo hub intercontinentale, determina vantaggi molteplici, sia per i tedeschi e per tutti coloro che vorranno raggiungere la Puglia da ogni parte del Mondo, sia per i pugliesi che avranno la possibilità non solo di raggiungere la capitale della Baviera, ma anche e soprattutto altre destinazioni europee e di lungo raggio. La Puglia è pronta ad accogliere i turisti provenienti da ogni angolo della Terra e i nostri aeroporti sono un ponte di opportunità, grazie al lavoro messo in campo da Aeroporti di Puglia e dalla Regione Puglia, per continuare a favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici da quello che è il principale mercato per soggiorni in Puglia”.
“Siamo lieti di avviare i collegamenti con Aeroporto di Brindisi In questi mesi ci siamo sempre tenuti in contatto per capire quando poter proporre le operazioni. La pandemia ha rallentato e posticipato i nostri progetti, ma siamo fiduciosi che la prossima stagione estiva possa dare nuovi segnali di ripresa sia per noi che per gli aeroporti. La collaborazione con Aeroporti di Puglia si inserisce in un piano di ampliamento dei voli che la nostra compagnia sta cercando di perseguire a dispetto del momento di incertezza; Oltre alle enormi potenzialità che il territorio pugliese offre in ogni stagione, sicuramente ci sono anche interessi e opportunità di natura commerciale che potrebbero essere adeguatamente stimolati e sviluppati con questo nuovo collegamento. Vogliamo, come sempre, offrire ai nostri passeggeri un piano di voli che assecondi tanto il turismo quanto le attività economiche e professionali.” Commenta Paolo Sgaramella Chief Commercial Officer della Compagnia.
La compagnia aerea annuncia un nuovo portale con design mobile first ed una user experience del processo di prenotazione ottimizzata
Verona, 20 dicembre - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, rinnova la propria pagina web, proponendo un nuovo sito pensato innanzitutto per l’esperienza di navigazione e prenotazione da smartphone. A differenza dell’attuale portale il nuovo sito non sarà più soltanto responsive ma “mobile first” e avrà dunque il principale obiettivo di migliorare l’esperienza dell’utente, permettendo una fruizione ottimale da qualsiasi device.
Il portale avrà una nuova veste grafica che lo renderà intuitivo, lineare e veloce nella consultazione; il rinnovamento grafico e strutturale sarà soprattutto orientato ai servizi ovvero finalizzato ad agevolare le procedure di prenotazione, check- in e gestione delle prenotazioni.
“Abbiamo lavorato molto, con la collaborazione di tutti i reparti aziendali, per arrivare ad avere uno strumento nuovo, al passo coi tempi e facile da utilizzare. Il nostro intento è quello di supportare al massimo i nostri passeggeri fornendo informazioni chiare e mezzi che riducano al minimo il dispendi di tempo ed energie per effettuare una prenotazione o gestire il proprio percorso di imbarco. Come sempre cerchiamo di essere partner affidabili e al passo con i tempi e di offrire gli strumenti più consoni ad un’esperienza di volo serena e senza problemi” commenta Alberto Casamatti, CEO, Direttore Generale Operazioni ed Accountable Manager della compagnia.
“Questo rinnovamento informatico era sicuramente un passaggio obbligato per noi, per rendere le operazioni di viaggio facili e velocemente accessibili dal proprio device: uno dei tanti passi che cerchiamo ogni giorno di compiere a beneficio dei nostri passeggeri. Voglio davvero ringraziare per questo importante traguardo, tutti gli uffici che hanno lavorato con entusiasmo alla creazione del nostro nuovo sito: è stato un lavoro impegnativo che ha richiesto non solo costanza ma anche attenzione e una collaborazione costante e fluida tra i reparti coinvolti” afferma Paolo Sgaramella Chief Commercial Officer della Compagnia.
La compagnia aerea annuncia un nuovo tipo di servizio ad alta quota
per i passeggeri della classe economica
Verona, 6 dicembre 2021 - A partire da metà dicembre, Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, rilancia il servizio di bordo, proponendo dei prodotti di alta qualità a scelta individuale anche per la classe economy.
Il servizio a bordo si trasforma per permettere ad ogni passeggero di scegliere, ad un costo contenuto, il menù da gustare durante la fase di crociera sui voli di media percorrenza. L’assortimento offerto è frutto di un’accurata selezione di materie prime di alta qualità che renderanno l’esperienza in volo più di un semplice viaggio. Una piccola pausa di piacere dal gusto italiano che terrà conto anche delle diverse esigenze alimentari.
Il menù propone piatti freschi creati da chef italiani e snack veloci accompagnati da un’offerta di bevande calde e fredde e da una selezione di vini bianchi, rossi e spumanti. Il progetto si allinea alla formula già introdotta dalle altre compagnie del Gruppo Lufthansa.
Nella scelta dei partner, di importanti brand italiani, Air Dolomiti ha voluto dare spazio sia al gusto che alla sostenibilità, privilegiando soluzioni di packaging per gli alimenti sicure e rispettose dell’ambiente.
I piatti consigliati da SpazioItaliaBar sono stati studiati da JRE, Jeunes Restaurateurs d’Europe, i dolci sono creazioni della Pasticceria Biasetto mentre il caffè servito ad alta quota è Illy. Questi sono solo alcuni dei nomi con i quali Air Dolomiti ha scelto di collaborare.
Il servizio di bordo verrà erogato nel massimo rispetto delle misure di protezione vigenti per il contenimento del contagio da Covid19.
Con questo nuovo programma sarà possibile predisporre un vasto assortimento di prodotti di altissima qualità che stagionalmente si alterneranno e potranno soddisfare i gusti dei nostri passeggeri”.
“Questo importante passo avanti nell’ esperienza del passeggero, frutto di mesi di lavoro molto intenso, consentirà ad Air Dolomiti di offrire un migliore prodotto individuale a bordo, riducendo al contempo l’impatto sull’ambiente. SpazioItaliaBar conferma il nostro approccio sempre attento al servizio di bordo e il nostro impegno ad offrire la migliore assistenza ai nostri passeggeri.” commenta Dario Bruni, Vice President Business Development, Product, ICT & Managing Director Air Dolomiti Deutschland GmbH.
La Compagnia riceve conferma delle certificazioni nel rispetto
degli standard internazionali
Verona, 1 dicembre 2021 - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, ha ottenuto, per il 2021, la conferma delle certificazioni UNI EN ISO 9001, 14001 e ISO/IEC 27001 rilasciata dal team DNV, uno dei principali enti di certificazione a livello mondiale.
Il rinnovo di tutte le certificazioni conferma l’impegno continuo della Compagnia nel mantenimento di alti livelli di qualità nell’erogazione del servizio e nella soddisfazione del cliente, la costante focalizzazione sui temi dell’impatto ambientale e della sostenibilità e l’applicazione puntuale degli strumenti più idonei per la gestione corretta e sicura delle informazioni.
“Siamo molto fieri di potere ancora una volta dimostrare gli alti livelli di affidabilità e serietà della nostra Compagnia. Soprattutto in questo momento storico ancora permeato da tante incertezze, le basi di una possibile ripartenza devono necessariamente essere solide e affidabili. Vogliamo trasmettere ai nostri passeggeri in primo luogo, ma anche ai nostri collaboratori e partner, fiducia nella nostra solidità che si basa innanzitutto sulla trasparenza e sul mantenimento di standard impeccabili: queste certificazioni sono un orgoglio ma anche e soprattutto un impegno a monitorare costantemente la sicurezza e la qualità della gestione aziendale” commenta Alberto Casamatti CEO, Direttore Generale Operazioni & Accountable Manager di Air Dolomiti.
“Un risultato che dimostra come Air Dolomiti abbia compreso l’importanza dei sistemi di gestione certificati come strumento di fiducia. Un lungo percorso fatto insieme a dimostrazione della volontà di un miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, confermando il proprio orientamento alla qualità e una gestione sicura dei dati per essere sempre in linea con le esigenze del mercato” aggiunge Massimo Alvaro, Managing Director Italy & Adriatics di Business Assurance in DNV.
Air Dolomiti ha ottenuto la Registrazione EMAS nel 2021, la certificazione ISO 14001 nel 2020 il rinnovo delle certificazioni ISO 9001 nel 2000 e la ISO/IEC 27001 nel 2017; per tutte vengono periodicamente effettuati severi controlli che hanno come obiettivo il monitoraggio del rispetto degli standard operativi.
Cambio al vertice della Compagnia da gennaio 2022
Joerg Eberhart assume un nuovo incarico nel Gruppo Lufthansa
Verona, 17 Settembre 2021- Dal 1° gennaio 2022 Steffen Harbarth, uno dei due Amministratori Delegati di Lufthansa CityLine, diventerà CEO di Air Dolomiti.
Joerg Eberhart, dal 2014 Presidente & CEO della Compagnia italiana assumerà la carica di Headof Strategy & Organizational Development del Gruppo Lufthansa a partire dal prossimo 1° ottobre.
Fino all'arrivo di Steffen Harbarth in Air Dolomiti l’incarico di CEO “ad interim” è stato affidato al Com.te Alberto Casamatti che manterrà il ruolo di Direttore Generale Operazioni & Accountable Manager mentre la carica di Presidente non esecutivo sarà temporaneamente affidata a Ola Hansson, COO & Accountable Manager di LH.
Dal 1° gennaio 2019, Steffen Harbarth è membro dell’Executive Board di Lufthansa CityLine. Prima di questo ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali all'interno del Gruppo Lufthansa: all’hub di Lufthansa a Monaco era responsabile della gestione commerciale e dei processi di marketing di Lufthansa Hub Airlines e successivamente ha assunto la posizione di Area Manager di Lufthansa Group Airlines in Asia e Pacifico.
“Sono molto contento che Steffen Harbarth sia il nuovo CEO di Air Dolomiti. L’Italia è un mercato strategicamente importante per il Gruppo Lufthansa e un ulteriore sviluppo di Air Dolomiti è di centrale importanza.
Steffen Harbarth è la scelta perfetta per questa nuova sfida, data la sua notevole esperienza nella gestione commerciale di compagnie aeree e come Managing Director responsabile dei processi operativi e Accountable Manager in Lufthansa CityLine" afferma Ola Hansson.
“Sono orgoglioso che Lufthansa abbia riposto fiducia nelle mie capacità manageriali ed imprenditoriali e tale incarico rappresenterà per me un motivo di stimolo per consolidare la fama nazionale e internazionale di Air Dolomiti. Credo che abbiamo assistito, ciascuno per i propri ruoli e per le proprie competenze, ad una fase molto importante e dinamica nella storia della Compagnia.
Air Dolomiti per me ha significato molto più di una semplice tappa nel cammino professionale: ho imparato tanto e apprezzato lo spirito imprenditoriale di un team di persone ricco di volontà e capacità, pronto ad affrontare qualsiasi sfida del mercato. Per questo motivo sono lieto di rimanere nel Consiglio di Amministrazione di Air Dolomiti” afferma Joerg Eberhart salutando i propri collaboratori.
La figura di Alberto Casamatti è parte strutturale della storia di Air Dolomiti, che ha all’attivo oltre 13.000 ore di volo su differenti macchine. Nato a Parma nel 1956, ha conseguito la Laurea in Scienze Aeronautiche e iniziato la propria attività professionale nell’Aeronautica Militare. Fin dal 1998, anno in cui è entrato a far parte di Air Dolomiti, ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità.
“Sono davvero orgoglioso di questa opportunità, posso dire senz’altro di considerare Air Dolomiti la mia seconda casa…a volte forse la prima! Lavoro qui da oltre vent’anni e ho seguito tutte le fasi di crescita di questa azienda: conosco i punti di forza sui quali puntare e l’entusiasmo di tutti i dipendenti sulla cui collaborazione si può sempre fare affidamento. Questo ruolo completa e valorizza il mio percorso professionale e non posso che essere contento e onorato della fiducia che mi è stata riservata.”
La Compagnia viene riconosciuta per l’impegno in ambito ambientale
Verona, 8 Novembre, 2021 - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, ha vinto i Premi EMAS 2021 assegnati da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e dal Comitato EMAS-Ecolabel e l’Ecoaudit, volto a dare riconoscimento e visibilità alle organizzazioni registrate EMAS in Italia che hanno meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori dello schema europeo.
Il comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e l’ISPRA hanno deciso di valorizzare l’impegno dimostrato in ambito EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) premiando le realtà che hanno raggiunto i migliori risultati nell’efficacia della comunicazione e sono riusciti a contenere l’impatto delle proprie attività riducendo le emissioni di CO₂.
Sono stati assegnati premi per tre categorie di partecipazione: la prima riguarda la Dichiarazione ambientale comunicativamente più efficace, la seconda Iniziative di uso del Logo EMAS e la terza Iniziative di contenimento dell’impronta di carbonio.
Air Dolomiti ha vinto i premi per la seconda e la terza categoria.
Il Premio alla migliore iniziativa di uso del logo EMAS riconosce l’iniziativa della Compagnia di esporre su tutti gli aeromobili una targa con il numero di certificazione e un QR Code che permette ai passeggeri di scaricare su device la Dichiarazione Ambientale.
Il Premio alle iniziative di contenimento dell’impronta di carbonio, invece, è stato assegnato per le iniziative messe in atto da Air Dolomiti finalizzate al contenimento delle emissioni gassose e alla riduzione del consumo di carburante. La Compagnia, inoltre, ha aderito al progetto Compensaid del Gruppo Lufthansa volto a bilanciare, in parte, le emissioni di CO₂ delle attività di viaggio offrendo ai passeggeri due possibilità di compensazione: l’impiego di cherosene sintetico a impatto zero (SAF) o la partecipazione a progetti di riforestazione in diverse zone del mondo.
“Ricevere questi premi è davvero un grande onore – dice Alberto Casamatti CEO, Direttore Generale Operazioni & Accountable Manager di Air Dolomiti - abbiamo molto a cuore le tematiche ambientali e siamo consapevoli che siano necessari provvedimenti per rendere le procedure sostenibili. Siamo stati la prima compagnia aerea italiana per il trasporto pubblico di passeggeri ad ottenere certificazione EMAS e abbiamo deciso di esporre la targa sui nostri aeromobili per sensibilizzare e informare tutti i passeggeri del nostro impegno: questo traguardo rappresenta la tappa importante di un cammino che siamo orgogliosi di percorrere, nonostante le difficoltà.”
“Dopo il superamento dell’audit ISO 14001 a fine 2020 e l’ottenimento della certificazione europea EMAS la scorsa primavera, continuiamo a porci obiettivi ambiziosi prestando la massima attenzione ai passeggeri, alla sicurezza e all’ambiente nella profonda convinzione che la crescita sostenibile debba essere valorizzata. Questi premi sono particolarmente importanti perché evidenziano e donano coerenza al percorso che la compagnia sta effettuando" aggiunge Dario Bruni Vice President Business Development, Product, ICT & Managing Director Air Dolomiti Deutschland GmbH.
È possibile consultare la Dichiarazione Ambientale e il progetto e Compensaid ai seguenti link:
La Compagnia viene riconosciuta per l’impegno in ambito ambientale
Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, ha vinto i Premi EMAS 2021 assegnati da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e dal Comitato EMAS-Ecolabel e l’Ecoaudit, volto a dare riconoscimento e visibilità alle organizzazioni registrate EMAS in Italia che hanno meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori dello schema europeo.
Il comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e l’ISPRA hanno deciso di valorizzare l’impegno dimostrato in ambito EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) premiando le realtà che hanno raggiunto i migliori risultati nell’efficacia della comunicazione e sono riusciti a contenere l’impatto delle proprie attività riducendo le emissioni di CO₂.
Sono stati assegnati premi per tre categorie di partecipazione: la prima riguarda la Dichiarazione ambientale comunicativamente più efficace, la seconda Iniziative di uso del Logo EMAS e la terza Iniziative di contenimento dell’impronta di carbonio.
Air Dolomiti ha vinto i premi per la seconda e la terza categoria.
Il Premio alla migliore iniziativa di uso del logo EMAS riconosce l’iniziativa della Compagnia di esporre su tutti gli aeromobili una targa con il numero di certificazione e un QR Code che permette ai passeggeri di scaricare su device la Dichiarazione Ambientale.
Il Premio alle iniziative di contenimento dell’impronta di carbonio, invece, è stato assegnato per le iniziative messe in atto da Air Dolomiti finalizzate al contenimento delle emissioni gassose e alla riduzione del consumo di carburante.
La Compagnia, inoltre, ha aderito al progetto Compensaid del Gruppo Lufthansa volto a bilanciare, in parte, le emissioni di CO₂ delle attività di viaggio offrendo ai passeggeri due possibilità di compensazione: l’impiego di cherosene sintetico a impatto zero (SAF) o la partecipazione a progetti di riforestazione in diverse zone del mondo.
“Ricevere questi premi è davvero un grande onore – dice Alberto Casamatti CEO, Direttore Generale Operazioni & Accountable Manager di Air Dolomiti - abbiamo molto a cuore le tematiche ambientali e siamo consapevoli che siano necessari provvedimenti per rendere le procedure sostenibili. Siamo stati la prima compagnia aerea italiana per il trasporto pubblico di passeggeri ad ottenere certificazione EMAS e abbiamo deciso di esporre la targa sui nostri aeromobili per sensibilizzare e informare tutti i passeggeri del nostro impegno: questo traguardo rappresenta la tappa importante di un cammino che siamo orgogliosi di percorrere, nonostante le difficoltà.”
“Dopo il superamento dell’audit ISO 14001 a fine 2020 e l’ottenimento della certificazione europea EMAS la scorsa primavera, continuiamo a porci obiettivi ambiziosi prestando la massima attenzione ai passeggeri, alla sicurezza e all’ambiente nella profonda convinzione che la crescita sostenibile debba essere valorizzata. Questi premi sono particolarmente importanti perché evidenziano e donano coerenza al percorso che la compagnia sta effettuando" aggiunge Dario Bruni Vice President Business Development, Product, ICT & Managing Director Air Dolomiti Deutschland GmbH.
Un prodotto editoriale d’autore, voluto da Pugliapromozione, firmato IED per i passeggeri di Air Dolomiti in rotta verso la Puglia segna la ripartenza verso la nuova stagione turistica pugliese
Verona, 19 Luglio 2021 - Un nuovo prodotto editoriale ideato dalla compagnia aerea italiana Air Dolomiti di Lufthansa, per l’Agenzia regionale del turismo Pugliapromozione, segna la ripartenza verso una stagione turistica attraverso la creatività e le illustrazioni d’autore.
Si chiamano “Notes from Puglia” e non sono dei semplici gadget in omaggio per i viaggiatori: le agende di viaggio realizzate con un design d’eccellenza sono un progetto di comunicazione dedicato alla brand identity della Regione Puglia, frutto della creatività di 22 giovani designer dello IED di Roma.
“Air Dolomiti da sempre sostiene progetti creativi coinvolgendo i suoi passeggeri in un viaggio verso le tradizioni e la cultura dei territori che unisce”, commenta Paolo Sgaramella, Vice Presidente commerciale di Air Dolomiti che continua “Grazie alla collaborazione con Puglia Promozione e IED - Istituto Europeo di Design di Roma, Air Dolomiti ha realizzato un piccolo oggetto di grande valore dove i nostri passeggeri potranno custodire i momenti più indimenticabili del loro viaggio in Puglia”.
“Nel cuore del Mediterraneo, la Puglia è una destinazione da scoprire ed esplorare lentamente. Accogliente, creativa e dinamica, la Puglia vuole investire in innovazione e nuovi canali di comunicazione”, afferma Massimo Bray, Assessore al Turismo e alla Cultura della Regione Puglia.
Con una tiratura di 10.000 copie, le agende di viaggio saranno distribuite gratuitamente a bordo dal 19 luglio sulla tratta Monaco di Baviera/Bari di Air Dolomiti. Un omaggio simbolico che custodisce all’interno circa 40 artwork inediti, identità visive rappresentative delle peculiarità appartenenti al meraviglioso patrimonio culturale, enogastronomico e naturalistico pugliese.
Un’idea nata dalla cooperazione tra Pugliapromozione, The Trip Agency, Air Dolomiti e IED - Istituto Europeo di Design di Roma per promuovere la destinazione attraverso delle illustrazioni d’autore: un incontro di forme, colori e tecniche innovative che raccontano un fantastico viaggio illustrato attraverso il tacco d’Italia.
“Gli artwork realizzati dagli studenti di Graphic Design, all’interno della Unit Progetti Speciali di IED, accompagneranno il viaggiatore durante tutta l’esperienza di viaggio”, afferma Luigi Vernieri, Direttore Progetti Speciali e Coordinatore del corso in Graphic Design IED Roma. “Una grande sfida creativa che ha portato gli studenti coinvolti a raccontare, ognuno secondo la propria visione progettuale e grafica, gli straordinari tesori della regione Puglia”.
Un’operazione sinergica e promozionale, in linea con la filosofia dell’Istituto Europeo di Design che si propone sempre come spazio di mediazione e ricerca sul campo tra aziende e giovani diplomandi, e la vision della compagnia aerea Air Dolomiti, che già nel 2018 ha sostenuto progetti creativi per la valorizzazione turistica, realizzando Alternative Guide: una collana di guide turistiche in italiano, inglese e tedesco, sia digitali che cartacee con testi, illustrazioni e fotografie inediti, realizzati anche da guide locali.
Un progetto, quello di Notes from Puglia, che è diventato anche parte integrante della mostra Puglia Frames of Mind, con l’esposizione degli artwork realizzati in una sezione dedicata. La mostra, inaugurata in occasione del G20, a cura di Pugliapromozione e Phest e organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese resterà aperta fino al 31 agosto.
Air Dolomiti - BIO
Air Dolomiti ha iniziato a volare nei cieli d’Europa nel 1991, creando un ponte culturale fra l’Italia e la Germania senza mai perdere di vista le ricchezze del territorio, proponendo ad esempio una selezione enogastronomica di alto livello a bordo per valorizzare i prodotti italiani di eccellenza. Oggi, grazie alla collaborazione di due partner esperti, la compagnia guida i passeggeri fra le tradizioni e la cultura della Puglia con un piccolo oggetto di grande valore che pone in risalto l’infinita bellezza del tacco d’Italia, famoso in tutto il mondo.
Istituto Europeo di Design - IED (www.ied.it)
L’Istituto Europeo di Design nasce nel 1966 da una straordinaria visione di Francesco Morelli. Oggi IED è l’unica Scuola di Alta Formazione in ambito creativo ad aver mantenuto nel tempo una matrice interamente italiana. Ogni anno IED avvia progetti di innovazione in ambito formativo nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione, sviluppando forme di apprendimento e nuovi modelli per interpretare il futuro. Riconosciuto a livello internazionale, il Gruppo IED è presente in 3 Paesi: in Italia a Milano, Cagliari, Firenze, Roma, Torino, Venezia e a Como con l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli; in Spagna a Barcellona, Madrid e Bilbao e in Brasile a Rio de Janeiro e San Paolo. L’offerta formativa comprende corsi Undergraduate (Diplomi Accademici di I° Livello, Título Superior en Diseño, Diploma de Bacharelado, Diplomi BAH e Diplomi IED), Postgraduate (Master di Primo Livello e Master IED) e Corsi di Formazione Continua. IED può contare su una rete di oltre 1.900 docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, con cui collabora attivamente per assicurare il perfetto svolgimento delle attività di formazione delle sue sedi.
Pugliapromozione- Agenzia Regionale del Turismo- BIO (www.agenziapugliapromozione.it)
L'Agenzia Regionale del Turismo, denominata Pugliapromozione, istituita con Decreto del Presidente della Giunta della Regione Puglia n. 176 del 2011 (come previsto dalla Legge Regionale n.1 del 2011, modificata dalla L.R. 18/2010) è un Ente Pubblico non economico, un organismo tecnico operativo della Regione Puglia. Pugliapromozione è un Ente strumentale della Regione Puglia, opera per l'attuazione delle politiche della Regione Puglia in materia di promozione dell'immagine unitaria della destinazione e promozione turistica locale, è dotata di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica, ispirato ai principi di trasparenza ed economicità, nonché ai criteri di efficienza ed efficacia. La vision di Pugliapromozione è quella di promuovere la destinazione turistica della Puglia come complesso integrato e flessibile di valori tangibili e intangibili, attraverso l'operare di soggetti diversi integrati e organizzati per uno sviluppo turistico equilibrato e sostenibile.
La Compagnia rinnova il proprio sistema di intrattenimento su tutta la flotta
Verona, 12 luglio 2021 - Air Dolomiti, la Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, annuncia di avere aggiornato e arricchito il proprio sistema di intrattenimento di bordo.
L’inflight entertainment (IFE) è stato attivato nel 2017 con l’installazione su tutti gli aeromobili della compagnia di apparati che creano una rete WiFi e garantiscono la copertura dell’intera cabina. Il servizio è gratuito e accessibile ai passeggeri semplicemente impostando il proprio dispositivo (smarthphone, tablet, laptop) in modalità aereo prima del decollo e attivando il Wi-Fi nelle proprie impostazioni. L’accesso è rapido e semplice e non è necessario scaricare alcuna applicazione ma solo attivare il collegamento www.boardconnect.aero per attivare l’IFE. In queste settimane abbiamo completato l’installazione sull’intera flotta della nuova generazione di questa tecnologia di intrattenimento di bordo.
“Siamo molto orgogliosi dei risultati raggiunti oggi con IFE. Air Dolomiti è una delle prime compagnie aeree in Europa e l’unica in Italia, ad aver dotato tutti i propri aeromobili di una tecnologia così avanzata e con un’ampia offerta di contenuti. In questo periodo, così delicato per il trasporto aereo, abbiamo continuato ad investire per migliorare la user experience dei nostri passeggeri, che vogliamo innanzitutto tutelare rispettando tutte le “Siamo molto orgogliosi dei risultati raggiunti oggi con IFE. Air Dolomiti è una delle prime compagnie aeree in Europa e l’unica in Italia, ad aver dotato tutti i propri aeromobili di una tecnologia così avanzata e con un’ampia offerta di contenuti. In questo periodo, così delicato per il trasporto aereo, abbiamo continuato ad investire per migliorare la user experience dei nostri passeggeri, che vogliamo innanzitutto tutelare rispettando tutte le norme anti covid, e per riuscire a proporre un servizio digitale decisamente all’avanguardia. Preziosa è stata la collaborazione con Lufthansa System che ci ha permesso uno scambio continuo di informazioni per offrire un servizio di alta qualità” dichiara Dario Bruni, Vice President Business Development, Product, ICT & Managing Director Air Dolomiti Deutschland GmbH.
Un servizio ancora più efficiente che conferma la scelta dell’approccio digital della Compagnia in un’ottica di miglioramento continuo che sia in grado di integrare future innovazioni digitali. Il sistema IFE permette ai passeggeri di connettersi anche ad alta quota, accedendo gratuitamente ad una vasta scelta di contenuti: i maggiori quotidiani italiani e stranieri, riviste, video, mini game, musica e la sezione moving map (utile per identificare la posizione del volo sulla mappa), inoltre informazioni aggiornate su offerte speciali della compagnia e/o dei partner e sugli eventi a bordo. Tutti i contenuti sono disponibili in tre lingue: italiano, inglese e tedesco.
La personalizzazione del servizio sta diventando sempre più importante per i passeggeri, in particolare durante gli ultimi mesi con l’introduzione di nuove regole di distanza e igiene.
"La nostra Piattaforma digitale offre ai passeggeri un portale interattivo con una ricca proposta di contenuti digitali accessibili dai dispositivi mobili dei passeggeri", afferma Jan-Peter Gaense, Head of Passenger Experience di Lufthansa Systems."Sulla base della lunga collaborazione con Air Dolomiti, abbiamo sviluppato una soluzione IFE personalizzata che soddisfa le esigenze individuali dei passeggeri e migliora notevolmente l'esperienza del cliente."
IFE viene costantemente aggiornato nei contenuti e anche nel sistema tecnico di connessione, la nuova versione presenta una veste grafica rinnovata e moderna e una maggiore affidabilità. I contenuti sono facilmente accessibili da una interfaccia ancor più veloce, semplice e intuitiva ed è stata inoltre introdotta la possibilità di ascoltare una scelta esclusiva di 10 compilation musicali.
Sono stati aggiunti al contenuto i video di destinazione per rendere l'offerta di navigazione ancora più più attraente e stimolante. Una esclusiva piattaforma con una varietà di giochi fa volare il tempo a grandi e piccini.
Informazioni su Lufthansa Systems
Lufthansa Systems GmbH & Co. KG è uno dei principali fornitori IT del mondo nel settore delle compagnie aeree. Grazie alla combinazione di un approfondito know-how sulle compagnie aeree, molti anni di esperienza nei progetti e competenze tecnologiche, l'azienda offre una gamma completa di prodotti di successo, spesso leader di mercato, per l'industria aeronautica, in cui più di 350 clienti ripongono la loro fiducia. Il portafoglio comprende prodotti IT innovativi e servizi di consulenza che offrono alti benefici economici e aiutano ad aumentare l'efficienza. Oltre alla sede centrale di Raunheim, vicino a Francoforte sul Meno, Lufthansa Systems è rappresentata in 16 paesi.
Dal prossimo 9 luglio saranno attivi nuovi collegamenti di Air Dolomiti
tra l’hub tedesco e l’aeroporto di Aarhus
Verona, 1 Luglio 2021 - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, rende nota una nuova destinazione in partenza dall’hub di Monaco di Baviera.
A partire dal prossimo 9 luglio 2021, due voli alla settimana collegheranno la città tedesca all’aeroporto danese di Aarhus, la seconda città della Danimarca.
I voli, operati in codeshare con Lufthansa e attivi il lunedì e venerdì, saranno acquistabili sul sito internet della compagnia ed effettuano il seguente operativo:
EN8350 Monaco di Baviera - Aarhus 12.20 14:05 lunedì, venerdì
EN8351 Aarhus - Monaco di Baviera 14:45 16:30 lunedì, venerdì
La pianificazione di questi voli fa parte di un più ampio progetto di crescita che mira ad ampliare l’offerta di destinazioni di Air Dolomiti. L’importante hub di Monaco di Baviera si arricchirà in questo modo di una nuova connessione per la Danimarca da proporre ai propri passeggeri.
La pianificazione di questi voli fa parte di un più ampio progetto di crescita che mira ad ampliare l’offerta di destinazioni di Air Dolomiti. L’importante hub di Monaco di Baviera si arricchirà in questo modo di una nuova connessione per la Danimarca da proporre ai propri passeggeri.
“Siamo davvero lieti di iniziare a collaborare con l’aeroporto di Aarhus, di costruire nuovi legami che renderanno la nostra offerta più variegata e che ci permetteranno di incontrare nuovi passeggeri a cui offrire i nostri servizi. L’avvio di questa rotta vuole essere un segnale incoraggiante dopo la difficile fase di ripartenza dovuta alla pandemia. Il nuovo volo ci permette di stringere ulteriormente il legame con l’hub di Monaco di Baviera e di differenziare la nostra offerta garantendo dei voli punto a punto dalla Germania alla Danimarca.” afferma Joerg Eberhart, Presidente & CEO di Air Dolomiti.
"Monaco di Baviera è una destinazione importante per l'aeroporto di Aarhus. C'è un notevole traffico commerciale tra la Germania meridionale e la Danimarca continentale che possiamo ben servire con sei partenze settimanali. Allo stesso tempo, i viaggiatori avranno accesso diretto alla straordinaria rete di rotte di Monaco di Baviera di Lufthansa, che conta oltre 100 destinazioni internazionali in tutto il mondo. Inoltre Monaco di Baviera è una destinazione turistica molto attraente, ancora relativamente sconosciuta a molti danesi, ma che rappresenta un'alternativa interessante alle classiche capitali europee per un soggiorno prolungato nel fine settimana, tutto l'anno." afferma Nicolai Krøyer, CEO dell'aeroporto di Aarhus.
“Sono molto felice di questo nuovo collegamento che permetterà di raggiungere facilmente Aarhus da diverse città Italiane. Aarhus è la seconda città della Danimarca ed è perfetta per un city break. Dall’esperienza urbana all’insegna di design, architettura, cultura e gastronomia, ad un’immersione nella natura in pieno lifestyle danese, Aarhus è una destinazione tutta da scoprire nel 2021, ricca di grandi e piccole meraviglie. Si respira l’atmosfera raccolta e accogliente di un piccolo borgo, dove tutte le principali attrazioni sono raggiungibili a piedi o in bicicletta. Ma la città è ideale anche per un soggiorno più lungo, per poter esplorare tutta la regione circostante. Il nuovo collegamento sarà un invito e un’opportunità anche per gli operatori di settore che potranno sviluppare la propria programmazione della Danimarca e proporre così nuove ed entusiasmanti esperienze” commenta Ghita Scharling Sørensen Market Director, Italy & France di VisitDenmark.
Il nuovo collegamento aderirà a Miles & More permettendo ai frequent flyer di ottenere i numerosi vantaggi previsti dal programma premio.
Connubio perfetto tra antico e moderno, con le sue attrazioni dal sapore di una volta - come il museo a cielo aperto La Città Vecchia, e le architetture avveniristiche lungo il porto, Aarhus è tra le città più felici al mondo, e si è guadagnata anche il titolo di “città dei sorrisi”, per la sua atmosfera vivace e la popolazione giovane. Tra musei interessanti, quartieri dello shopping e viuzze pittoresche, Aarhus offre l’opportunità di assaporare lo stile di vita danese - green e rilassato, nonché l’ottima cucina nordica, con una varietà di esperienze per tutti i gusti. Senza dimenticare la vicinanza alla natura circostante: una pedalata sulle spiagge, o un’escursione nei boschi e nei parchi nazionali a due passi dalla città, renderanno il city break a Aarhus ancor più indimenticabile.
Atterrato questa mattina al Ridolfi il volo inaugurale della compagnia che offrirà collegamenti sull’hub tedesco
volo di Air Dolomiti, la compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa.
L’aereo, un’Embraer 195, partito da Monaco di Baviera alle ore 07:50, è arrivato puntuale a
Forlì alle ore 9:00.
Per inaugurare la nuova rotta l’aeroporto ha voluto ricevere Air Dolomiti e il suo equipaggio
con la tradizionale cerimonia dell’arco d’acqua (“water arch”) accogliendo il velivolo sotto
i pennacchi d’acqua creati dai veicoli antincendio.
Dal cuore della Romagna, terra di mare, colline e meravigliose città medievali, alla capitale
della Baviera che ospita musei e bellissimi edifici storici: Air Dolomiti propone il
collegamento tra le due aree offrendo poi ai passeggeri un’ampia scelta fra le prosecuzioni
internazionali del network Lufthansa.
La Compagnia opera, in codeshare con Lufthansa, due frequenze settimanali (il lunedì e
venerdì).
Di seguito l’operativo voli con gli orari attualmente attivi per i mesi di giugno, luglio e agosto:
alle normali operazioni che amplia la nostra offerta e garantisce a chi viaggia un ventaglio
di alternative sempre più composto ed efficiente - afferma Joerg Eberhart Presidente & CEO
di Air Dolomiti e continua – ci avviamo a grandi passi a riprendere le nostre attività e
collaborazioni, speriamo ora senza ulteriori battute d’arresto, per rendere possibile
raggiungere non solo la Baviera ma anche tutte le destinazioni previste dalle molteplici
connessioni offerte da Lufthansa”.
“F.A. s.r.l. ringrazia Air Dolomiti per la fiducia manifestata nei confronti del nostro
aeroporto – dichiara Giuseppe Silvestrini Presidente di F.A. srl – permettendo di collegare
l’intera Romagna al mondo attraverso l’hub di Monaco di Baviera. La Romagna e la Baviera
sono due paesi da sempre turisticamente vicini e con questo collegamento potranno
ulteriormente arricchire le opportunità di interscambio commerciale e culturale”.
Dal prossimo autunno saranno attivi nuovi collegamenti di Air Dolomiti tra l’hub tedesco e gli aeroporti svedesi di Ronneby e Kalmar
Dal prossimo 7 giugno la Compagnia collegherà l’aeroporto milanese all’hub tedesco con 2 frequenze giornaliere
Verona, 3 maggio 2021 - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, è lieta di annunciare nuove operazioni in partenza da Milano Linate verso Monaco di Baviera.
La Compagnia italiana conferma il proprio impegno nel campo della sostenibilità ambientale
Verona, 26 aprile 2021 - Air Dolomiti, Compagnia aerea del gruppo Lufthansa, nell’ottica di implementare modalità di viaggio sostenibili e consapevoli ha scelto di viaggiare responsabilmente aderendo al programma Compensaid, creato dalla casa madre in collaborazione con Lufthansa Innovation Hub. Il progetto consente di bilanciare parzialmente le emissioni di CO₂ offrendo ai passeggeri la possibilità di compensare l’impatto dei propri voli con l’acquisto di carburante sostenibile o con la partecipazione a progetti di protezione del clima.
L’aumento dell’uso di biocombustibile innovativo (Sustainable Aviation Fuel, SAF) avrà un impatto diretto sulle emissioni poiché, rispetto al cherosene tradizionale, il SAF produce fino all’80% di CO₂ in meno. I progetti di protezione ambientale, invece, agiranno sul CO₂ prodotto con il volo in un’ottica di lungo termine. Il calcolatore di CO₂, attraverso un algoritmo costantemente aggiornato che considera la tratta, le condizioni metereologiche e la classe di volo, permette di calcolare le emissioni di ogni spostamento per poi consentire ai passeggeri di autorizzare la compensazione del proprio viaggio.
“Cerchiamo sempre di essere attenti all'ambiente e di cogliere ogni opportunità per rendere il traffico aereo più sostenibile in funzione del nostro settore; dopo il superamento dell’audit ISO 14001 e l’ottenimento della certificazione europea EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), sono ora davvero orgoglioso di cogliere l'opportunità di tutelare l'ambiente, anche grazie alla collaborazione dei nostri passeggeri in un impegno comune verso un futuro sostenibile" afferma Joerg Eberhart, Presidente e CEO di Air Dolomiti.
"Con Compensaid abbiamo creato una piattaforma di compensazione centrale per tutte le compagnie del Gruppo Lufthansa, dando così un importante contributo alla strategia di sostenibilità del gruppo", afferma Christine Wang, Managing Director Lufthansa Innovation Hub. "Siamo quindi molto contenti di essere riusciti a coinvolgere anche Air Dolomiti".
La Compagnia conferma il rispetto per gli standard internazionali
Verona, 8 aprile 2021 - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, ha ottenuto la convalida della Dichiarazione Ambientale presentata per il Sistema comunitario di eco gestione e audit EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), uno strumento creato dalla Comunità europea al quale possono aderire le imprese pubbliche e private che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.
I requisiti per l’adesione sono l’esistenza di un sistema di Gestione Ambientale (ISO 14001:2015) e la presentazione, con successiva convalida, di una Dichiarazione Ambientale. EMAS promuove il miglioramento continuo delle prestazioni delle organizzazioni mediante l’istituzione e l’applicazione di sistemi di gestione ambientale, la valutazione periodica e sistematica di tali protocolli e l’offerta di informazioni sui risultati ottenuti.
La certificazione, che in Italia viene rilasciata da ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, avrà la durata di tre anni. L’adesione ad EMAS garantirà l’adozione di eco-processi, riducendo l’incidenza di eventi che possano arrecare danno all'ambiente, fornirà garanzie di certezza del rispetto delle normative ambientali e incoraggerà lo sviluppo e la crescita delle conoscenze tecnico-scientifiche per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.
“Con questo sistema integrato, stiamo contribuendo a rendere il traffico aereo più rispettoso dell’ambiente e allo stesso tempo più conveniente ottimizzando l’uso delle risorse, con l’obiettivo di creare un valore aggiunto economico ed ecologico. Questo impegno ad un’azione comune per la protezione dell’ambiente è la base per molti progetti, misure e innovazioni che descrivono il percorso verso un futuro sostenibile. L’integrazione e l’organizzazione generale, per quanto riguarda le questioni di gestione ambientale, si tradurrà anche in una comunicazione coordinata e trasparente in merito alle attività e ai processi operativi interni” interviene Joerg Eberhart Presidente e Ceo di Air Dolomiti.
Dopo aver ottenuto le certificazioni UNI EN ISO 9001 nel 2000, ISO/IEC 27001 nel 2017 e ISO 14001:2015 nel 2020, che vengono periodicamente monitorate e rinnovate a garanzia del rispetto degli standard richiesti, Air Dolomiti al momento risulta la prima compagnia aerea italiana per il trasporto pubblico di passeggeri ad ottenere questa certificazione.
La Compagnia italiana rafforza il proprio impegno nell’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Prima in Italia e seconda nel Gruppo Lufthansa
Verona, 27 gennaio 2021 - Air Dolomiti, Compagnia aerea italiana del Gruppo Lufthansa, si è dotata di un sistema di Technical Log Book elettronico (electronic TLB, in breve eTLB).
Il sistema, denominato Crossmos, sostituisce integralmente il vecchio formato cartaceo del quaderno tecnico di bordo, documento sul quale vengono annotati tutti gli eventi tecnici che coinvolgano l'aereo e i suoi apparati: dagli orari di decollo e atterraggio, ai nomi dei membri di equipaggio con i compiti specifici che hanno svolto durante il volo; dai piccoli inconvenienti, alle avarie più o meno gravi che si sono verificate.
Il nuovo sistema automatizza la registrazione di gran parte di questi dati che in precedenza erano trascritti manualmente sul TLB cartaceo dal Comandante o dai manutentori che avessero svolto azioni di intervento sugli aeromobili.
Ora, grazie a una connessione IP, i dati sono trasferiti e sincronizzati in tempo reale tra l’eTLB sul velivolo e i centri manutentivi, consentendo una risposta molto rapida garantendo la registrazione e la conservazione dei dati stessi.
Il sistema è assolutamente rispondente ai requisiti di Norma e facilita il lavoro di bordo, rendendo ancor più efficienti i processi nella cabina di pilotaggio dei velivoli di Air Dolomiti, oggi quasi completamente “paperless”.
“L’ottenimento del Technical Log Book elettronico si aggiunge a tutte le azioni intraprese dalla Compagnia per l’eliminazione della carta a bordo con un maggiore utilizzo di sistemi tecnologici all’avanguardia. L’utilizzo di questo sistema permette una comunicazione delle informazioni più precisa ed efficiente e rappresenta un ulteriore contributo per essere sempre più sostenibili. Grazie al lavoro di un team dedicato siamo riusciti ad ottenere l’attivazione del sistema in tempi estremamente rapidi e oggi siamo la prima compagnia aerea italiana a farne uso e la seconda all’interno del Gruppo Lufthansa” afferma il Comandante Alberto Casamatti, Direttore Generale Operazioni e Accountable Manager di Air Dolomiti.