Utilizzo di seggiolini per bambini a bordo
A bordo non sono disponibili sistemi di ritenuta per bambini. Il genitore può portare con sé per i suoi bambini il loro seggiolino.
I bambini sotto ai due anni possono viaggiare in grembo all’adulto che li accompagna. Tuttavia, è possibile prenotare per il bambino un posto separato: in tal caso il minore dovrà essere assicurato con un apposito sistema di ritenuta, di proprietà del passeggero e che pertanto rientra sotto la sua responsabilità.
Portando a bordo un sistema di ritenuta idoneo, l’adulto conferma che ha preso atto delle regole generali di seguito descritte:
- il sistema di ritenuta è tra quelli approvati, in caso contrario la possibilità di utilizzo non è garantita
- il sistema di ritenuta è integro e perfettamente funzionante
- conosce le istruzioni fornite dal produttore ed è in grado di utilizzare e fissare autonomamente il sistema di ritenuta alla poltrona dell’aereo (i nostri assistenti di volo non potranno aiutarla in questa operazione)
- acconsente a spedire il sistema di ritenuta come bagaglio da stiva qualora non fosse possibile fissarlo perfettamente alla poltrona dell’aereo. In tal caso, il bambino minore di due anni dovrà viaggiare in braccio all’adulto, nonostante abbia acquistato un posto a sedere
- è consapevole che il sistema di ritenuta non deve essere d’ostacolo ad altri passeggeri nell’eventualità di un’evacuazione d’emergenza dell’aeromobile: non le sarà pertanto possibile scegliere posti nelle file in corrispondenza delle uscite d’emergenza; inoltre, la invitiamo a scegliere un posto finestrino per il suo bambino.
Minori non accompagnati
** Informazioni aggiornate **
Fino a nuove disposizioni le prenotazioni per i minori non accompagnati sono possibili solo per i voli Air Dolomiti diretti (es. Verona-Francoforte), mentre NON sono accettate per i voli con prosecuzione che fanno scalo a Monaco o Francoforte (es. Verona-Francoforte-Londra).
***************************
I minori di età compresa tra i 5 e gli 11 anni possono volare senza il servizio di assistenza speciale per minori non accompagnati (UMNR) se viaggiano insieme ad un passeggero che abbia già compiuto almeno 12 anni (per dubbi verificare con il Sales Center).
Per i minori italiani in partenza da aeroporti italiani, che espatriano dal territorio nazionale, il servizio di assistenza obbligatorio denominato UMNR è richiesto per ulteriori 2 anni, ovvero i minori di età compresa tra i 5 e i 13 anni possono volare senza un accompagnatore solo se utilizzano il servizio UMNR o se viaggiano insieme a un passeggero di almeno 14 anni di età.
Per tutti i minori fra i 12 anni compiuti (14 per i minori italiani) e i 17 anni compiuti, il servizio UMNR non è obbligatorio, ma facoltativo.
Tutti i minori con cittadinanza italiana, che usufruiscono del servizio UMNR, devono essere in possesso di una “dichiarazione di affido” per la compagnia aerea. Tale documento deve essere richiesto presso la questura (non è disponibile presso gli uffici della polizia aeroportuale) oppure, se il minore vive fuori dall'Italia, il documento può essere emesso dall'ambasciata o dal consolato italiano.
La dichiarazione non è necessaria per i voli nazionali (ad esempio i charter estivi Verona-Cagliari) e in questo caso, per i voli su territorio italiano, il servizio di assistenza per minori non accompagnati è obbligatorio fino ai 12 anni di età.
I biglietti per minori non accompagnati non possono essere prenotati online ma solo tramite il Service Center o in agenzia di viaggi. Per chiarimenti si prega di contattare il Service Center.
Per richiedere il servizio UMNR è necessario compilare il modulo per il trasporto di minori non accompagnati al più tardi entro 24 ore dalla partenza; il modulo riporta tutte le principali informazioni per il viaggio del minore.
Una volta ricevuta dal Sales Center la mail di conferma si prega di stampare il modulo in triplice copia (una per il genitore, una da mettere nel portadocumenti del minore e una per la compagnia) e portarle con sé in aeroporto.
Una volta a bordo i minori non accompagnati saranno fatti accomodare in un'area dove in tutte le fasi del volo siano visibili e udibili le indicazioni dell'equipaggio.
Il servizio di assistenza per minori non accompagnati (UMNR) ha un costo aggiuntivo rispetto al volo che viene addebitato per ogni tratta e per l’assistenza di ciascun bambino (anche nel caso di fratelli che viaggiano insieme):
Voli all'interno del territorio italiano e dell'Europa € 85,00
I voli di andata e di ritorno vanno intesi come due voli distinti.
Qualora l'itinerario di viaggio includa voli in prosecuzione, operati da compagnie diverse da Air Dolomiti, consultare la procedura prevista dalla compagnia aerea interessata per i minori non accompagnati.
Nel portadocumenti vengono riposti tutti i documenti necessari per il viaggio:
- passaporto/documento d’identità valido
- certificato attestante le eventuali allergie
- eventuale ricevuta di pagamento del supplemento per l’assistenza
- dichiarazione di consenso delle persone che esercitano la potestà genitoriale al fatto che il loro bambino viaggi non accompagnato
- modulo per l’assistenza compilato
Minori accompagnati
In conformità al regolamento ENAC vigente, l’assegnazione dei posti a sedere dei minori (2 - 12 anni) e dei passeggeri con disabilità (PWD) vicino ai genitori e/o accompagnatori, non prevede costi aggiuntivi rispetto al costo del biglietto aereo.
Si prega di contattare il nostro Call Centre per l’assegnazione dei posti e/o ulteriori informazioni.
Chiama il +39 0452886140
Volare in gravidanza
Fino alla fine della 36a settimana di gravidanza o fino a 4 settimane prima della data presunta del parto le donne in gravidanza, in assenza di complicazioni, possono tranquillamente volare con Air Dolomiti senza certificato medico.
A partire dalla 28a settimana si consiglia tuttavia di portare con sé un certificato medico recente contenente:
o la conferma che la gravidanza si svolge senza complicazioni
o la data prevista del parto
o il medico deve indicare espressamente che lo stato della paziente non le impedisce l’utilizzo dell’aereo
In caso di gravidanze gemellari o plurigemellari è possibile volare fino alla fine della 28a settimana.
Donne in gravidanza e minori in viaggio
Puoi trovare maggiori informazioni nella nostra sezione FAQ
Iscriviti alla nostra newsletter