COME SI “ACCENDE” UN AEREO?
Se segui la nostra rubrica AvGeek, già sai come funzionano i motori di un aereo, quindi ora scenderemo nel dettaglio per comprendere il loro processo di avvio.
Alla domanda come si accende un aereo? non basta rispondere girando la chiave.
L’avvio di un aereo jet è un processo complesso che coinvolge diversi componenti, tra cui il motore turbofan, l’APU (Auxiliary Power Unit, unità ausiliaria di potenza) e l’ASU (Air Starter Unit, unità di alimentazione a terra).
Avvio del motore a reazione
Tutto ha inizio con la fornitura di energia elettrica ai sistemi di controllo dei parametri del motore per far sì che questo non si riscaldi oltre certi limiti durante l’accensione e non subisca danni (un po’ come quando si accende l’auto in pieno inverno: è buona norma attendere prima di partire!) Successivamente, vengono azionate le pompe del combustibile e dell’olio lubrificante, che garantiscono il flusso necessario per l'accensione del motore.
Il motore turbofan ha una sequenza di avviamento che coinvolge contemporaneamente l'iniezione di carburante, l'accensione delle candele e il controllo del flusso dell’aria. Il tutto è orchestrato dal FADEC, sistema digitale di controllo del motore, che regola i parametri per garantire un avviamento sicuro ed efficiente.
Come si accende un aereo: APU e ASU
L'APU - Auxiliary Power Unit fornisce energia elettrica e pneumatica indipendente dai motori principali. Questo dispositivo autonomo viene avviato prima dei motori e fornisce l'energia necessaria per alimentare i sistemi a bordo durante le fasi precedenti all’accensione dei motori (ad esempio durante l’imbarco dei passeggeri). L'APU è costituita da un piccolo motore a turbina, che riceve carburante dall'aereo stesso. Una volta che i motori sono in funzione, l'APU viene spenta perché non è più necessaria, salvo rare eccezioni.
L’ASU – Air Starter Unit, Unità di Alimentazione a Terra è responsabile della fornitura di aria compressa necessaria per far girare i motori e avviare il ciclo di combustione, quando l’APU non è disponibile. Questa unità si collega all’aereo attraverso un punto di accesso, fornendo la spinta iniziale per far ruotare le pale del compressore del motore. Il flusso d’aria compressa garantisce una rapida accelerazione del motore, portandolo alla velocità necessaria per iniziare il processo di combustione. Una volta che il motore è avviato con successo, l'ASU viene scollegata e l'aereo passa al funzionamento autonomo dei motori a reazione.