IL CICLO DI VITA DEGLI AEREI

COME NASCE UN AEREO, VITA OPERATIVA E UTILIZZO

Vola con noi

Vola con noi

Scopri di più

Prenota ora

Il ciclo di vita degli aerei è un “viaggio” che segue molte regole e che si articola in fasi scandite dai ritmi serrati dell’innovazione, nell’ambito di un sistema che punta a offrire ai passeggeri voli sicuri ed efficienti e servizi affidabili e competitivi.

Le nuove tecnologie continuano a rivoluzionare il modo in cui gli aerei sono progettati, costruiti e operati. Ma come nasce, quanto dura e soprattutto come si conclude la “vita” di un aereo?

 

 

Il ciclo di vita degli aerei

  • Progettazione
    Il primo capitolo del ciclo di vita degli aerei inizia nelle sale di progettazione, dove ingegneri aeronautici e designer collaborano all’ideazione di velivoli sempre più sicuri, efficienti e performanti.

  • Produzione e assemblaggio
    Le parti di un aereo vengono prodotte singolarmente in una “linea di produzione”, poi confluiscono in un centro di assemblaggio, ovvero negli hangar degli stabilimenti delle aziende produttrici. È qui che vengono montati tutti i componenti, dai motori all'avionica, fino ad ottenere un aeromobile completo.

  • Test e certificazioni
    Prima del debutto sulle piste di decollo, gli aerei sono sottoposti ad intensi test. Le prove in volo e a terra verificano la robustezza strutturale, l'affidabilità dei motori e la sicurezza degli equipaggiamenti. Superati i test, l'aereo riceve le certificazioni necessarie per operare in conformità con le normative internazionali.

  • Vita operativa
    Gli aerei destinati all’aviazione civile vengono consegnati alle compagnie aeree, entrando così nella vita operativa, che dura mediamente tra i 20 e i 30 anni, o più precisamente 65-70 mila cicli di pressurizzazione / depressurizzazione. Ogni volo di un aereo scrive una pagina della sua storia e la regolare manutenzione è essenziale per garantire standard di sicurezza e prestazioni ottimali.

  • Rinnovo e aggiornamenti
    Con l'avanzare della tecnologia, gli aerei possono subire aggiornamenti per migliorare performance, sicurezza e, non ultima, l'esperienza dei passeggeri. Dall'introduzione di materiali compositi più leggeri e resistenti, alla digitalizzazione avanzata dell'avionica, le innovazioni hanno migliorato l'efficienza operativa, ridotto i consumi di carburante e aumentato la sicurezza a bordo.

  • Fine della vita operativa e riutilizzo delle parti
    Quando un aereo raggiunge la fine della vita operativa, entra nella fase di pensionamento. Gli aerei “in pensione” possono essere convertiti per altri scopi, diventando - ad esempio - aerei cargo o attrazioni turistiche. Oppure possono essere smantellati per recuperare materiali da impiegare nell’industria automobilistica o nella costruzione di strutture leggere.