Servizi a bordo
- Sistema di intrattenimento
 - Servizio di bordo
 
Informazioni per il viaggio
- Prenotazione del posto a sedere
 - Donne in gravidanza e minori
 - Animali a bordo
 - Assistenza
 
Assistenza
Premi per iniziare la ricerca
Equilibrio, determinazione, forza mentale e fisica. Ammettiamolo, le ferrate non sono percorsi per tutti, ma come ogni tragitto al di fuori degli schemi sono davvero un’occasione per sperimentare sé stessi o sé stesse, e sentire l’adrenalina che in uno strano gioco delle parti si fonde con la calma della grande montagna a cui si resta aggrappati. Torino è un ottimo punto di partenza per sfide verticali sulle pareti attrezzate delle sue splendide montagne. Basta attraversare una delle sue ampie valli che risalgono sulle cime delle Alpi Cozie e Grazie.
La Val di Susa, che separa Torino dal confine francese, ospita percorsi attrezzati per avventure atletiche davvero coinvolgenti. La Sacra di San Michele, l'Orrido di Foresto e Chianocco, così come la Rocca Bianca, sono solo alcune delle destinazioni dove poter trovare delle ferrate in puro stile francese. L'uso tipico di staffe, pioli e maniglie che consentono agli scalatori di affrontare pendenze verticali e superare ostacoli impegnativi insieme ai ponti sospesi, che aggiungono un tocco avventuroso all'esperienza, offrono emozioni uniche mentre si attraversano gole e crepacci.
La zona della Val Chisone detiene un primato per la difficoltà e la destrezza fisica che occorrono al fine di affrontare le sue falesie e le ferrate che si incontrano. Tra queste sicuramente la ferrata Nicola Ciardelli nel vallone di Bourcet, a Roure (a un'oretta e mezza da Torino), è tra le più ardue ed esposte. Parliamo di un grado D per 400 metri di dislivello dove, come consigliano gli esperti, può essere utile improvvisare una o due staffe di diversa lunghezza con moschettone e cordino, onde aiutarsi nei punti che richiedono un forte scavalcamento.
La Locana o ferrata di San Lorenzo offre un’emozionante esperienza di arrampicata su una parete granitica all'imbocco della valle di Piantonetto, una laterale della famosa Valle Orco, in provincia di Torino. Questa ferrata è ideale per i principianti, poiché il percorso a forma di "8" offre un'opzione di uscita per coloro che desiderano interrompere la salita in qualsiasi momento, garantendo così un'esperienza più rilassata e controllata per tutti i partecipanti. Il ponte sospeso che la completa è certamente un MUST molto apprezzato anche dai più piccoli e il panorama in vetta merita certamente la fatica.
Come per l’arrampicata sportiva anche per affrontare una ferrata è bene essere sempre in due e andare con chi già sa usare l’attrezzatura. Casco, imbrago, guanti e set da ferrata sono d’obbligo, così come le fatidiche domande prima di salire:
Ma soprattutto, pronti per una bella scarica di adrenalina?
