Servizi a bordo
- Sistema di intrattenimento
- Servizio di bordo
Informazioni per il viaggio
- Prenotazione del posto a sedere
- Donne in gravidanza e minori
- Animali a bordo
- Assistenza
Assistenza
Premi per iniziare la ricerca
1. La piccola città ciclabile. All’interno del Parco Crescenzio, in Lungodora Colletta, esiste un circuito di strade in miniatura (con tanto di segnaletica, precedenze, parcheggi e finti passaggi a livello) pensato per insegnare ai più piccoli come muoversi in città in sicurezza. Questo è il posto giusto per fare un bel giro in bicicletta, triciclo o monopattino e per imparare le regole della strada attraverso il gioco. Vedrete: i bambini si sentiranno “magicamente” trasformati in adulti responsabili.
2. Viaggiare su una… Dentiera. La “dentiera” è il trenino a cremagliera che collega Torino al colle di Superga fin dal 1884. Si parte dalla Borgata Sassi, ogni ora nel periodo estivo e ogni due ore in quello invernale. Il viaggio dura 20 minuti (è gratuito per i minori di 6 anni) e possiamo assicurarvi che i bambini rimarranno incantati dalla bellezza del panorama, paragonabile solo a quello di cui si gode dall’Espresso per Hogwarts…

4. Fuori Torino - Fiabosco. Se avete a disposizione un’intera giornata insieme ai vostri bambini, prendete in considerazione una gita fuori città. Torino è una location strategica per esplorare le magnifiche Alpi della Val d’Aosta, distanti poco più di un’ora in auto. A Col de Joux, tra Saint-Vincent e Brusson, sorge un parco dei divertimenti molto particolare. Fiabosco è un percorso, un’esperienza di gioco, ma soprattutto uno spettacolo teatrale con fate e folletti e orchi che si aggirano tra gli alberi raccontando fiabe ai bambini. Vi viene in mente qualcosa di più “magico” da regalare loro?