Servizi a bordo
- Sistema di intrattenimento
 - Servizio di bordo
 
Informazioni per il viaggio
- Prenotazione del posto a sedere
 - Donne in gravidanza e minori
 - Animali a bordo
 - Assistenza
 
Assistenza
Premi per iniziare la ricerca
Persino i più attenti conoscitori di Tex Willer, personaggio Made in Italy creato da Giovanni Luigi Bonelli e dal disegnatore Aurelio Galleppini, faticano ad immaginare il ranger texano e pistolero imbattibile in volo. Ed invece, durante una fiera in città, Tex insegue una banda di ladri in fuga a bordo di una mongolfiera fedelmente accompagnato dall’amico Kit Carson.
Nel 1972 è il turno di Aquila, frutto della creatività dello sceneggiatore e disegnatore Albert Weinberg, già all’epoca celebre in Francia per il suo pilota e astronauta Dan Cooper. Punto di riferimento nel campo dei fumetti sulle tecnologie aeree e aerospaziali, Weinberg dà vita con la sua penna ad un temerario pilota norvegese di nome Singh, nato da madre indiana. Singh si improvvisa astronauta e, naturalmente, si imbatte in un UFO.
“Voliamo” al 1993, quando l’Aeronautica Militare Italiana commissionò a Hugo Pratt, creatore dell’affascinante Corto Maltese, il fumetto In un cielo lontano, edito da Petruzzi.
Ambientato a Rodi nei giorni immediatamente precedenti l’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale, il racconto narra le vicende dei piloti fratelli Luca e Pietro Bronzi, rivali in amore e amici del capitano Melrose della Royal Air Force, divenuto avversario dopo lo scoppio del conflitto.
E voi quali fumetti preferite? Commentate il post sulla nostra pagina Facebook.