Salute e accessibilità
Quando è necessario essere in possesso di specifica documentazione sanitaria?
Per alcune malattie o disabilità (ad esempio patologie del cuore e dei polmoni, ictus, ecc.), ferite dovute a incidenti o dolori cronici l’idoneità al viaggio aereo deve essere valutata dal Servizio Medico di Air Dolomiti.
In ogni caso, qualora sussistano dubbi sulla sua idoneità al viaggio aereo, lei o il suo medico dovrete richiedere preventivamente una valutazione dello stato di salute da parte di Air Dolomiti. La questione deve essere definita al più tardi entro 48h prima della partenza.
A tal fine può scaricare il modulo di assistenza sanitaria, compilarlo in ogni suo campo ed inviarlo via mail al nostro medico di compagnia:
Dott. Alessandro Olivieri
Email: olivieri.dott@gmail.com
Per maggiori informazioni contattare il nostro Sales Center al numero +39 0452886140 (dal lunedì al venerdì 8:30 - 20:00; sabato e domenica 9:00 - 17:00 - Festivi esclusi).
IMPORTANTE: sugli aeromobili Air Dolomiti non è permesso portare cilindri o bombole di ossigeno per uso medico (non viene erogato il servizio da parte della compagnia).
È permesso il trasporto di POC (portable oxygen concentrators - concentratore d'ossigeno portatile) a bordo, previa compilazione del modulo di assistenza sanitaria.
Ci sono prescrizioni particolari per le donne in gravidanza?
Per le donne con una gravidanza priva di complicazioni volare non costituisce alcun problema. Consigliamo tuttavia alle donne in gravidanza di consultare preventivamente il proprio medico in proposito.
Fino alla fine della 36a settimana di gravidanza o fino a 4 settimane prima della data presunta del parto le donne in gravidanza, in assenza di complicazioni, possono tranquillamente volare con Air Dolomiti senza certificato medico.
A partire dalla 28a settimana si consiglia tuttavia di portare con sé un certificato medico recente contenente:
o la conferma che la gravidanza si svolge senza complicazioni
o la data prevista del parto
o il medico deve indicare espressamente che lo stato della paziente non le impedisce l’utilizzo dell’aereo
In caso di gravidanze gemellari o plurigemellari è possibile volare fino alla fine della 28a settimana
Dove trovo informazioni sulle allergie?
Se soffre di allergia alle arachidi la preghiamo di visitare la sessione ASSISTENZE SPECIALI.
Come posso conoscere i diritti dei passeggeri a mobilità ridotta e richiedere un'assistenza speciale?
Il 26 luglio 2008 è entrato in vigore il regolamento CE n. 1107/2006 relativo ai diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo. Il regolamento ha lo scopo di garantire
"[...] la tutela e l'assistenza delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo, sia per tutelarle dalla discriminazione che per garantire loro assistenza" (art. 1).
Per ulteriori informazioni scaricare il regolamento CE n. 1107/2006.
Le disposizioni del regolamento comprendono l'insieme dei servizi necessari ad agevolare tutte quelle attività che riguardano la partenza, il transito e l'arrivo alla destinazione.
È necessario segnalare all'agenzia di viaggio o alla compagnia aerea le proprie esigenze e prenotare tramite una notifica di richiesta, almeno 48 ore prima dell'ora di partenza del volo pubblicata, al vettore aereo, al proprio agente o all'operatore turistico i servizi di assistenza necessari.
Visualizza i servizi di assistenza sotto la responsabilità dei gestori aeroportuali.
Visualizza i servizi di assistenza sotto la responsabilità dei vettori aerei.
Oggi gli aeroporti sono dotati di servizi per passeggeri a mobilità ridotta.
Le informazioni relative ai servizi disponibili generalmente sono consultabili sul sito web dell'aeroporto in questione.
È inoltre possibile richiedere materiale informativo direttamente alle amministrazioni aeroportuali.
Contatta il Sales Center Air Dolomiti contestualmente alla tua prenotazione per richiedere un’assistenza adeguata in base alle tue necessità e comunque almeno 48 ore prima della partenza. Le richieste di assistenza speciale comprendono:
• predisporre l'assistenza all'aeroporto durante l'imbarco, lo sbarco e/o il transito
• portare la propria sedia a rotelle (manuale o elettrica) e/o utilizzare la sedia a rotelle in cabina
• portare dispositivi medici speciali
• portare un cane guida in cabina
Una volta a bordo i passeggeri a mobilità ridotta saranno fatti accomodare dal personale in un'area dove in tutte le fasi del volo siano visibili e udibili le indicazioni dell'equipaggio.
Per questioni di sicurezza sui voli Air Dolomiti non sono accettati i supporti/ausili per disabilità che necessitano di essere allacciati allo schienale del sedile.
Per tutte le richieste di trasporto apparecchiature atte a facilitare la mobilità del passeggero e che necessitano di essere segnalate in prenotazione e/o verificata la compatibilità al trasporto, è consigliabile contattare il Sales Center Air Dolomiti.
È possibile trasportare un cane guida?
Sì, il trasporto di un cane guida per non vedenti e non udenti o per altro tipo di assistenza sui voli Air Dolomiti è gratuito.
È necessario che il servizio venga richiesto contestualmente alla prenotazione del passeggero. Non è obbligatorio che il cane venga trasportato in una gabbietta durante il volo, ma suggeriamo di utilizzare guinzaglio e museruola.
Durante le fasi di decollo, atterraggio e in caso di eventuali turbolenze andrà prevista un'imbracatura di sicurezza adatta per l’animale (che deve essere fornita dal proprietario dello stesso) per permettere al cane di rimanere saldamente vicino al passeggero che accompagna.
Il cane guida deve rimanere davanti al sedile del padrone, se le dimensioni dell’animale sono troppo grandi e non consentono di rimanere in questo spazio potrebbe non essere accettato a bordo.
Poiché il numero di animali trasportabili nella cabina dell’aeromobile è limitato, la preghiamo di avvisarci tempestivamente qualora viaggi con un cane guida.
Tenga inoltre presente che in alcuni Paesi sono in vigore disposizioni particolari per l’ingresso di animali; le consigliamo pertanto di informarsi per tempo.
A quale età i bambini possono volare da soli? Quali sono i costi per il servizio di assistenza?
** Informazioni aggiornate **
Sono temporaneamente sospese le prenotazioni per servizio UMNR sui voli in connessione, con scali sugli hub di Monaco di Baviera e Francoforte (es. Verona-Francoforte-Londra).
Rimane la possibilità di prenotare il servizio di accompagnamento verso tali hub, solo per voli diretti punto a punto (es: Verona-Francoforte).
***************************
I minori di età compresa tra i 5 e gli 11 anni possono volare senza il servizio di assistenza speciale per minori non accompagnati (UMNR) se viaggiano insieme ad un passeggero che abbia già compiuto almeno 12 anni (per dubbi verificare con il Sales Center).
Per i minori italiani in partenza da aeroporti italiani, che espatriano dal territorio nazionale, il servizio di assistenza obbligatorio denominato UMNR è richiesto per ulteriori 2 anni, ovvero i minori di età compresa tra i 5 e i 13 anni possono volare senza un accompagnatore solo se utilizzano il servizio UMNR o se viaggiano insieme a un passeggero di almeno 14 anni di età.
Per tutti i minori fra i 12 anni compiuti (14 per i minori italiani) e i 17 anni compiuti, il servizio UMNR non è obbligatorio, ma facoltativo.
Tutti i minori con cittadinanza italiana, che usufruiscono del servizio UMNR, devono essere in possesso di una “dichiarazione di affido” per la compagnia aerea. Tale documento deve essere richiesto presso la questura (non è disponibile presso gli uffici della polizia aeroportuale) oppure, se il minore vive fuori dall'Italia, il documento può essere emesso dall'ambasciata o dal consolato italiano.
La dichiarazione non è necessaria per i voli nazionali (ad esempio i charter estivi Verona-Cagliari) e in questo caso, per i voli su territorio italiano, il servizio di assistenza per minori non accompagnati è obbligatorio fino ai 12 anni di età.
I biglietti per minori non accompagnati non possono essere prenotati online ma solo tramite il Service Center o in agenzia di viaggi. Per chiarimenti si prega di contattare il Service Center.
Per richiedere il servizio UMNR è necessario compilare il modulo UMNR qui; il modulo riporta tutte le principali informazioni per il viaggio del minore.
Una volta ricevuta dal Sales Center la mail di conferma si prega di stampare il form in triplice copia (una per il genitore, una da mettere nel portadocumenti del minore e una per la compagnia) e portarle con sé in aeroporto.
Una volta a bordo i minori non accompagnati saranno fatti accomodare in un'area dove in tutte le fasi del volo siano visibili e udibili le indicazioni dell'equipaggio.
Il servizio di assistenza per minori non accompagnati (UMNR) ha un costo aggiuntivo rispetto al volo che viene addebitato per ogni tratta e per l’assistenza di ciascun bambino (anche nel caso di fratelli che viaggiano insieme):
Voli all'interno del territorio italiano e dell'Europa € 85,00
I voli di andata e di ritorno vanno intesi come due voli distinti.
Qualora l'itinerario di viaggio includa voli in prosecuzione, operati da compagnie diverse da Air Dolomiti, consultare la policy prevista dalla compagnia aerea interessata per i minori non accompagnati.
Nel portadocumenti vengono riposti tutti i documenti necessari per il viaggio:
- passaporto/documento d’identità valido
- certificato attestante le eventuali allergie
- eventuale ricevuta di pagamento del supplemento per l’assistenza
- dichiarazione di consenso delle persone che esercitano la potestà genitoriale al fatto che il loro bambino viaggi non accompagnato
- Modulo per l’assistenza compilato
Posso viaggiare con la mia sedia a rotelle personale?
Contestualmente alla prenotazione del volo, ci contatti nel caso in cui ci sia la richiesta di viaggiare con una sedia a rotelle personale; questa potrà essere imbarcata direttamente al check-in il giorno del volo, etichettata ed imbarcata in stiva, il trasporto è gratuito.
La sedia a rotelle personale deve essere completamente pieghevole; le sedie alimentate a batteria liquida non vengono accettate.
Le dimensioni massime devono rientrare entro i seguenti limiti: 120 x 101 x 71 cm, il peso non deve superare gli 80 kg.
Se la sua sedia a rotelle funziona a batteria, si informi sul tipo di batteria impiegato e richieda autorizzazione per il trasporto al nostro Sales Center, già al momento della prenotazione o al più tardi entro 48 ore dalla partenza. A seconda del tipo di batteria sono previste infatti condizioni di trasporto specifiche per le sedie a rotelle. Potrebbe essere richiesta la scheda tecnica dell’ausilio di mobilità/sedia a rotelle.
Se necessario possiamo fornirle assistenza gratuita per recarsi dal check-in sino alle scale dell’aeromobile, o per salire le scale dell’aeromobile o sino al posto a sedere in cabina. La sedia a rotelle verrà messa a disposizione dall’aeroporto. I nostri aeromobili non dispongono di sedie a rotelle a bordo.
Come funziona il trasporto di animali in stiva?
A bordo dei voli Air Dolomiti si possono trasportare in stiva:
• Cani
• Gatti
È necessario informare la compagnia del trasporto del suo animale con almeno 48 ore di anticipo rispetto alla partenza. Il servizio di trasporto dell’animale dovrà essere incluso nella prenotazione aerea del passeggero. Se altre compagnie aeree sono coinvolte nel suo itinerario, deve assicurarsi che queste accettino l’animale.
** ATTENZIONE: i voli in transito da Monaco di Baviera non accettano l’imbarco di animali in stiva (restrizione non applicata ai passeggeri che viaggiano da/verso gli USA con cani che danno “supporto emozionale”) **
Il suo animale potrà viaggiare in stiva, in un’area ventilata dell’aeromobile, in un trasportino conforme ai regolamenti IATA in vigore. È necessario che comunichi ad Air Dolomiti, oltre alla tipologia di animale, le tre dimensioni della gabbia in centimetri e il peso totale incluso l’animale, in chilogrammi. La gabbia non può superare le seguenti misure: cm L100 x W65 x H70.
• Le dimensioni del trasportino devono essere tali da consentire all’ animale di stare in posizione eretta, di girarsi e di accucciarsi senza difficoltà.
• Il trasportino deve essere protetto dalle fuori uscite, ad esempio con l’utilizzo di materiale assorbente come giornali, cartone o coperte.
• La gabbia deve essere a prova di fuga. Si consigliano trasportini stabili di plastica o legno in materiali innocui e atossici. Le gabbiette di filo di ferro non sono consentite.
• L’interno del trasportino non deve avere angoli appuntiti, spigoli o chiodi con i quali l’animale potrebbe ferirsi.
• Se il trasportino ha le ruote, è necessario rimuoverle.
• Le ciotole per il cibo e l’acqua (vuote) devono essere all’interno del trasportino o fissate ad esso. Devono essere di un materiale innocuo e atossico.
• I trasportini devono essere provvisti di fori d’ aerazione su tutti e quattro i lati.
• Il guinzaglio non va collocato all’interno del trasportino, ma legato o fissato sopra ad esso. Il guinzaglio può essere riposto anche nel bagaglio a mano.
In caso di trasporto di animali in stiva si raccomanda di informare la compagnia aerea tempestivamente perché il numero di animali ammessi a bordo è limitato (max 2 per volo).
Il passeggero è responsabile per tutta la documentazione necessaria per il trasporto dell’animale.
Maggiori informazioni sulle razze di cani e gatti con naso camuso o classificati come potenzialmente aggressivi nella sezione Animali a bordo.
Costo a tratta:
Se la gabbietta rientra in queste dimensioni: 60X45X40 cm
- voli domestici (all’interno dell’Italia o all’interno della Germania): 80€
- voli all’interno dell’Europa (esempio: Verona-Monaco): 100€
Se la gabbietta rientra in queste dimensioni: 80X55X55cm oppure 100X65X70cm
- voli domestici (all’interno dell’Italia o all’interno della Germania): 160€
- voli all’interno dell’Europa (esempio: Verona-Monaco):200€
Per i voli con transito a Francoforte viene applicato un supplemento aggiuntivo pari a 150€. Questo per i biglietti emessi a partire dal 1° aprile 2021.
È possibile trasportare animali in cabina?
È possibile trasportare cani e gatti di piccola taglia in classe Economy e in classe Business in un trasportino per animali adeguato, con dimensioni massime 55x40x23 cm (impermeabile, a prova di morso).
Il suo animale deve potersi alzare e sdraiare agevolmente.
Il peso complessivo di animale + borsa da viaggio o trasportino deve essere al massimo di 8 kg (18 lb).
Il trasportino deve essere collocato sotto al sedile davanti al suo. Non è consentito far uscire l'animale dal trasportino o dalla borsa da viaggio per animali.
È consentito l’imbarco di un solo trasportino per passeggero.
Si assicuri di prenotare telefonicamente con almeno 48 ore di anticipo.
Attenzione: abbiamo spazio soltanto per un numero limitato di trasportini in cabina (max 2 per volo).
Il passeggero è responsabile per tutta la documentazione necessaria per il trasporto dell’animale.
Costo a tratta:
- voli domestici (all’interno dell’Italia o all’interno della Germania): 50€
- voli all’interno dell’Europa (esempio: Verona-Monaco): 60€
Sono accettati i cani da assistenza?
Sì, sui voli Air Dolomiti è possibile trasportare gratuitamente in cabina i cani da assistenza addestrati e riconosciuti come tali (SVAN), come per esempio i cani guida per non vedenti.
Per maggiori informazioni consultare il paragrafo "Cani da assistenza", nella sezione Animali a bordo.