L’ARENA DI VERONA

VIVERE LA MAGIA DELL’OPERA SOTTO LE STELLE

0

Vola con noi

Scopri di più

Prenota ora

La stagione è già cominciata… ma il meglio deve ancora venire!

Con l’arrivo dell’estate, Verona risplende di luce nuova. E con lei, la sua anima più vibrante: l’Arena, che ogni anno si trasforma in un palcoscenico straordinario. La stagione 2025 ha preso il via il 13 giugno, e le prime note hanno già risuonato tra le antiche pietre di questo anfiteatro millenario. Ma il cuore del programma è ancora tutto da vivere: nei prossimi mesi ti aspettano serate indimenticabili tra opera, danza e musica.

© HEADS Collective / Fondazione Arena

Un monumento che racconta storie da duemila anni

L’Arena non è solo il più grande teatro lirico all’aperto del mondo: è parte viva della città di Verona e della sua storia. Costruita intorno al 30 d.C., era originariamente destinata ai giochi dei gladiatori. Con i suoi 31.000 posti originari, era tra i più imponenti anfiteatri dell’Impero Romano.

Oggi, dopo secoli di trasformazioni e restauri, l’Arena conserva intatta la sua capacità di incantare. E non mancano le leggende: si dice, ad esempio, che furono le forze infernali a costruirla in una sola notte, dopo che un nobile veronese, accusato ingiustamente, chiese aiuto al diavolo per salvarsi da una condanna.

Anche chi non crede alle leggende sente che questo luogo ha unenergia speciale, capace di connettere passato e presente attraverso la musica.

L’Aeroporto Valerio Catullo dista solo 12 km dal centro e offre collegamenti rapidi con taxi e navette.

© Ennevi Foto / Fondazione Arena

I grandi appuntamenti da giugno in poi

Dopo un’apertura spettacolare, la stagione dell’Arena Opera Festival 2025 entra nel vivo con titoli amati e produzioni di grande impatto visivo.

Tra gli appuntamenti da non perdere:

  • Nabucco di Giuseppe Verdi: una famosa opera rappresentativa del Risorgimento italiano che tutti e conoscono per l'iconico coro “Va, pensiero”.
  • Aida di Verdi, nell’iconica versione “di cristallo”, con scenografie monumentali che amplificano la drammaticità del racconto.
  • Carmen di Bizet, nell’intramontabile allestimento firmato Franco Zeffirelli, esplosivo e appassionato.
  • La Traviata, ambientata nella Belle Époque, per una serata di eleganza e intensità emotiva

Ogni spettacolo è arricchito da una regia luminosa attentamente curata, che valorizza la scenografia e crea un’atmosfera teatrale indimenticabile, sfruttando la luce naturale e artificiale in dialogo con l’architettura.

👉 Per il calendario completo e i biglietti, visita: arena.it

 

Idee su cosa fare prima e dopo gli spettacoli:

Prima:

  • Visita la Casa di Giulietta passando per Via Mazzini, famosa per i suoi negozi.
  • Prosegui la scoperta a piedi immergendoti nell’atmosfera vivace di Piazza dei Signori e visitando le Arche Scaligere.

Dopo:

  • Perditi tra le vie del centro storico: Piazza delle Erbe e il Ponte Pietra non deludono mai.
  • Se invece vuoi prenderti una pausa dal centro, ti basterà allontanarti di poco per ritrovarti immerso nel verde: bastioni, giardini e passeggiate lungo l’Adige offrono scorci rilassanti e perfetti per ricaricare le energie.

Emozioni da portare a casa

In un mondo che corre veloce, prenditi il tempo di vivere un’opera sotto le stelle, di camminare senza fretta tra storia e bellezza. Verona ti accoglie con la sua eleganza senza tempo; l’Arena ti aspetta maestosa e pronta a emozionarti.