Come fare il check-in aereo

Check-in aereo - Air Dolomiti

Preparati a partire senza intoppi con la nostra guida al check-in aereo 

Che tu sia un viaggiatore tecnologico o preferisca gestire il check-in aeroporto, conoscere ogni fase del processo è fondamentale per un inizio di viaggio sereno e organizzato.  

Esplora le opzioni flessibili disponibili, dal check-in online ai pratici hub in aeroporto, per trovare la modalità che si adatta meglio alle tue esigenze. 

 

Check-in in aeroporto e self check-in 

 

Per i viaggiatori che prediligono l’esperienza fisica, sono disponibili i postazioni self-service, che consentono un check-in in aeroporto rapido e autonomo.  

Tuttavia, il tradizionale check-in al banco rimane sempre accessibile senza costi aggiuntivi, permettendo ai passeggeri di ricevere assistenza diretta dal personale.  

È fondamentale rispettare i tempi limite di accettazione per garantire un check-in aereo puntuale, evitando così ritardi e complicazioni.  

 

Check-in online  

 

Il check-in online è una comoda opzione che consente di registrarsi per il proprio volo da casa o ovunque ci si trovi, usando un computer o un dispositivo mobile.  

Se ti stai chiedendo quando fare il check-in online, devi sapere che solitamente è disponibile da 24 a 48 ore prima della partenza; questo metodo permette di scegliere il posto a sedere, stampare la carta d'imbarco o riceverla sullo smartphone tramite e-mail o SMS.  

Per farlo, è necessario accedere al sito web della compagnia aerea, inserire i dettagli del volo e seguire le istruzioni guidate. Il check-in online è solitamente prediletto dai viaggiatori, in quanto riduce i tempi di attesa in aeroporto e permette un’esperienza di viaggio più efficiente e rilassante. 

 

Check-in da mobile  

Il check-in da mobile è un'opzione pratica che consente ai passeggeri di registrarsi per il proprio volo utilizzando uno smartphone o un tablet tramite l'app ufficiale della compagnia aerea.  

Generalmente disponibile 24-48 ore prima della partenza, questo metodo di check-in aereo semplifica il processo, permettendo di selezionare il posto a sedere e memorizzare la carta d'imbarco in formato digitale sul dispositivo.  

È sufficiente seguire le indicazioni nell'app, inserire i dettagli del volo e confermare.  

 

Check-in il giorno prima della partenza 

 

Il check-in alla vigilia della partenza permette ai viaggiatori di registrarsi per il volo il giorno prima, solitamente presso un banco speciale nell'aeroporto. Tra i servizi, questo risulta particolarmente utile per voli mattutini, dal momento che offre la comodità di ottenere la carta d'imbarco e registrare i bagagli senza la fretta del giorno stesso.  

Ѐ bene ricordare, però, che questo servizio non è offerto da tutte le compagnie aeree e non è disponibile per tutti i voli.  

Controlla sempre sul sito ufficiale della compagnia aerea con cui viaggi! 

 

Check-in aereo: orari e limitazioni 

 

Gli orari di chiusura per il check-in variano tra le compagnie aeree, ma solitamente si chiudono 60 minuti prima per voli nazionali e fino a 120 minuti per quelli internazionali 

È fondamentale verificare gli orari specifici sul sito della compagnia aerea, poiché arrivare in ritardo può precludere la possibilità di imbarco.  

Alcune compagnie, inoltre, offrono avvisi via app per gestire meglio i tempi di arrivo in aeroporto 

 

Consegna del bagaglio da stiva dopo il check-in 

 

Dopo aver completato il check-in, sia online che in aeroporto, è il momento di gestire i bagagli da stiva 

Generalmente, i bagagli devono essere consegnati al banco del bagaglio o al bag drop, un'area dedicata dove gli addetti si prendono cura delle valigie fino all'arrivo a destinazione.  

Fare il check-in online con il bagaglio da stiva riduce i tempi di attesa, permettendo di completare parte del processo da casa. Tuttavia, la verifica delle dimensioni e del peso del bagaglio è ancora necessaria allo sportello, perciò si consiglia comunque di arrivare in aeroporto in anticipo.  

Inoltre, è utile consultare il sito della compagnia aerea per conoscere le restrizioni sul peso e le dimensioni dei bagagli da stiva, evitando così sovrapprezzi. 

Seguendo tutte queste indicazioni, avrai una partenza agevole e senza complicazioni! 

 

Articoli correlati 

https://www.airdolomiti.it/consigli-di-viaggio/primo-volo-in-aereo 

https://www.airdolomiti.it/consigli-di-viaggio/cosa-non-si-puo-portare-in-aereo 

https://www.airdolomiti.it/consigli-di-viaggio/liquidi-bagaglio-a-mano