Servizi a bordo
- Sistema di intrattenimento
- Servizio di bordo
Informazioni per il viaggio
- Prenotazione del posto a sedere
- Donne in gravidanza e minori
- Animali a bordo
- Assistenza
Assistenza
Premi per iniziare la ricerca
Uscendo dalla metropoli di Francoforte, e proseguendo verso est, si attraversa la pianura di Wetterau, un’area molto fertile della Germania occidentale che si trova nell’Assia. Qui tra campi coltivati punteggiati di boschi misti inizia la celebre Strada delle Fiabe Tedesche o Deutsche Märchenstraße, un suggestivo itinerario turistico che si snoda per oltre 600 chilometri attraverso la Germania, collegando luoghi legati alla vita e alle fiabe dei fratelli Grimm. Questo percorso attraversa oltre 70 località circondate da castelli, boschi e paesaggi naturali suggestivi, teatro dei capolavori di Jacob e Wilhelm Grimm. Tra queste Hanau, Steinau an der Straße e Rothenburg ob der Tauber sono certamente da visitare.
Hanau, a mezz’ora di macchina da Francoforte è il paese nativo dei fratelli Grimm, sorge sulle rive del Meno e inaugura l’inizio della Deutsche Märchenstraße. Passeggiando nel centro storico, tra la statua che li raffigura e le rievocazioni fiabesche sparse tra le piazze, si ha l’impressione che qualcosa di fatato aleggi davvero nell’aria, perché una leggenda locale suggerisce che le statue di Jacob e Wilhelm si scambino magicamente di posto allo scoccare della mezzanotte.

Il museo GrimmsMärchenReich a loro dedicato, è un’esposizione interattiva situata nel castello di Schloss Philippsruhe. Attraverso installazioni multimediali e scenografie suggestive, i visitatori possono immergersi nei racconti più celebri, come Cenerentola, Cappuccetto Rosso o Hansel e Gretel.
Tra mercati, mostre e feste locali dedicate alle fiabe, Hanau conserva un’atmosfera vivace ma raccolta. La sua architettura unisce armoniosamente edifici moderni e ricostruzioni dal fascino storico. A dominare il paesaggio è il castello barocco Schloss Philippsruhe, elegante testimone del passato principesco, che richiama gli scenari delle favole classiche tra draghi e principesse.
Steinau an der Straße è un affascinante borgo dell’Assia situato lungo l’antica via commerciale che collegava Francoforte a Lipsia, anch’esso parte della Strada delle Fiabe Tedesche. Al centro del Paese vi è un castello rinascimentale del XVI secolo, costruito in pietra arenaria rossa e circondato da un antico fossato. Pare che proprio i dintorni del castello, insieme alle sponde del fiume Kinzig furono i luoghi magici dove i piccoli fratelli Grimm trascorsero la loro infanzia. Raccolti intorno al fuoco nei cortili del piccolo borgo, spesso ascoltavano i racconti popolari tramandati oralmente dalle donne del villaggio, che poi furono di ispirazione per scrivere la famosa raccolta “Le Fiabe del focolare”.
Da Steinau an der Straße si può proseguire verso sud, fino a Rothenburg ob der Tauber, un paesino circondato da dolci colline, boschi e vigneti della Franconia, nella parte settentrionale della Baviera.
Rothenburg è uno dei borghi medievali meglio conservati della Germania. Lungo le mura cittadine, ancora percorribili per quasi 4 km, si possono osservare il dedalo di stradine lastricate di ciottoli, case a graticcio perfettamente restaurate (Fachwerkhäuser) e insegne in ferro battuto in un paesaggio che incarna le immagini pittoresche tipiche della letteratura romantica tedesca.
Una delle attrazioni più suggestive è Plönlein, il piccolo incrocio che appare in quasi tutte le cartoline, assolutamente da immortalare. Da non perdere il Schneeball, dolce tipico del posto, nato da una ricetta che ha circa trecento anni: una palla di pasta frolla intrecciata a strisce, poi fritta fino a diventare dorata e croccante, spolverata di zucchero a velo o ricoperta con cioccolato, glassa, cannella, noci o marzapane. Un sapore che insieme al panorama suggestivo ti riporta ancora una volta in quelle favole tramandate da generazioni in generazioni che affascinano ogni età.