Bagaglio per aereo: informazioni utili
Il bagaglio per aereo è un elemento cruciale per chi viaggia, sia per lavoro che per piacere.
In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti riguardanti le dimensioni consentite, gli oggetti vietati e i comportamenti da adottare in situazioni specifiche.
Continua a leggere per scoprire tutto quello che c'è da sapere sul bagaglio per aereo e parti preparato per il tuo prossimo viaggio!
Ecco le linee guida sulle tariffe e le franchigie del bagaglio per aereo, inclusi i vantaggi per i membri Miles & More Hon Circle, Senator e Gold Star Alliance. Ricordiamo che la franchigia effettiva può differire a seconda della tariffa acquistata.
Scopri di seguito tutti i dettagli sul numero di bagagli concessi per fascia d’età, su quanto deve pesare il bagaglio a mano e sul peso massimo del bagaglio da stiva, oltre alle eccezioni per i Frequent Flyers.
Tariffa: |
Adulti (12 anni e oltre) |
Bambini (2-11 anni) | Neonati (0-2 anni) | Miles and More Frequent Traveller (Silver Status) |
Miles and More or Gold Star Alliance |
---|---|---|---|---|---|
ECONOMY LIGHT | 1 bagaglio a mano di max 8kg | Stessa franchigia bagaglio degli adulti + 1 passeggino totalmente pieghevole | 1 passeggino totalmente pieghevole | Come da tariffa acquistata (solo 1 bagaglio a mano di max 8kg) |
Nessun bagaglio da stiva;
|
ECONOMY CLASSIC |
1 bagaglio a mano
|
Stessa franchigia bagaglio degli adulti + 1 passeggino totalmente pieghevole |
1 bagaglio da stiva massimo 23kg più 1 passeggino totalmente pieghevole | 1 collo in più rispetto alla franchigia della tariffa acquistata |
1 collo in più rispetto alla franchigia della tariffa acquistata + una sacca da Golf |
ECONOMY FLEX |
1 bagaglio a mano
| Stessa franchigia bagaglio degli adulti +1 passeggino totalmente pieghevole | 1 bagaglio da stiva massimo 23kg più 1 passeggino totalmente pieghevole | 1 collo in più rispetto alla franchigia della tariffa acquistata | 1 collo in più rispetto alla franchigia della tariffa acquistata + una sacca da Golf |
BUSINESS SAVER |
2 bagagli a mano
| Stessa franchigia bagaglio degli adulti + 1 passeggino totalmente pieghevole | 1 bagaglio da stiva massimo 23kg più 1 passeggino totalmente pieghevole | Come da tariffa acquistata | 1 collo in più rispetto alla franchigia della tariffa acquistata + una sacca da Golf |
BUSINESS FLEX |
2 bagagli a mano
| Stessa franchigia bagaglio degli adulti + 1 passeggino totalmente pieghevole | 1 bagaglio da stiva massimo 23kg più 1 passeggino totalmente pieghevole | Come da tariffa acquistata | 1 collo in più rispetto alla franchigia della tariffa acquistata + una sacca da Golf |
Dimensioni
* Ogni valigia può misurare al massimo 158 cm (larghezza + profondità + altezza).
** Un collo di bagaglio a mano per aereo può misurare al massimo 115 cm (larghezza + profondità + altezza).
Attenzione: è possibile che le norme per i bagagli vigenti presso i nostri partner siano differenti. Se il viaggio avviene (in parte) a opera di un'altra compagnia aerea, consulti le relative norme per i bagagli.
Se ha acquistato una tariffa Economy Light che non include bagaglio da stiva nella franchigia e decide di aggiungere il bagaglio successivamente alla prenotazione, può farlo online tramite la sezione "Gestione prenotazione" oppure chiamando il Sales Center Air Dolomiti.
In caso di prenotazione del servizio tramite il Sales Center, è previsto un supplemento di 5 € per bagaglio e per segmento di volo. Risparmierai prenotandolo online ma potrai acquistare l'aggiunta del bagaglio anche direttamente in aeroporto ad una tariffa maggiore.
L’aggiunta di bagagli extra è possibile per i passeggeri dai 2 anni in su. Non è prevista per i bambini da 0 a 2 anni non compiuti. Questo servizio aggiuntivo non è rimborsabile.
Aggiunta bagagli extra per la tariffa Economy LIGHT, per voli all'interno dell'Europa:
Primo bagaglio in stiva:
• Tariffe online valide fino a 8 giorni prima della partenza 30,00€*
• Tariffe online con meno di 8 giorni prima della partenza 35,00€*
• Tariffe in aeroporto 60,00€
*Per le partenze nei mesi di Luglio e Agosto è previsto un supplemento di 5,00€
Bagaglio in stiva aggiuntivo:
• Tariffa online valida fino a 8 giorni prima della partenza 65,00€*
• Tariffa online con meno di 8 giorni prima della partenza 70,00€*
• Tariffa in aeroporto 90,00€
*Per le partenze nei mesi di Luglio e Agosto è previsto un supplemento di 5,00€
Per i voli domestici all'interno della Germania con tariffa Economy LIGHT (che non comprende bagaglio da stiva) si applicano le seguenti tariffe:
Primo bagaglio in stiva:
• Tariffe online valide fino a 8 giorni prima della partenza 15,00€*
• Tariffe online con meno di 8 giorni prima della partenza 20,00€*
• Tariffe in aeroporto 50,00€
*Per le partenze nei mesi di Luglio e Agosto è previsto un supplemento di 5,00€
Bagaglio in stiva aggiuntivo:
• Tariffa online valida fino a 8 giorni prima della partenza 55,00€*
• Tariffa online con meno di 8 giorni prima della partenza 60,00€*
• Tariffa in aeroporto 70,00€
*Per le partenze nei mesi di Luglio e Agosto è previsto un supplemento di 5,00€
DA RICORDARE:
• Le tariffe sono da intendere a tratta per ogni passeggero.
• Ciascun bagaglio extra deve avere dimensioni e peso massimi uguali a quelli della franchigia gratuita.
• Se arrivi in aeroporto e il bagaglio ha peso o dimensioni superiori al limite consentito, potrebbe essere applicato un supplemento. Se il peso del bagaglio da stiva è superiore ai 32 kg, il bagaglio non verrà accettato.
• Se paghi in aeroporto la tariffa di extra bagaglio, potrebbero essere applicati dei diritti di biglietteria.
Bagaglio aggiuntivo per i Frequent Traveler e per i membri Honor, Senator e Star Gold
I passeggeri Honor, Senator e Star Gold member in possesso di un biglietto Air Dolomiti (che inizia con numerazione 101), hanno diritto, oltre alla franchigia bagaglio prevista da biglietto, a trasportare gratuitamente un bagaglio in stiva aggiuntivo: max 23kg per prenotazioni in classe Economy, max 32kg per prenotazioni in classe Business o in alternativa un’attrezzatura da golf. La tariffa Light non include più il trasporto gratuito di bagaglio extra o di una sacca da golf.
I passeggeri Frequent Traveler di Miles & More e Premier Silver di United possono trasportare gratuitamente un bagaglio aggiuntivo da stiva di massimo 23 kg per prenotazioni in classe Economy, ad eccezione della tariffa Light.
Innanzitutto, ecco le specifiche su quanto deve pesare il bagaglio a mano:
Il peso massimo per il bagaglio a mano consentito è di 8 kg e le misure non devono eccedere 55x40x23cm. Per le tariffe di Economy class è consentito 1 solo bagaglio, mentre per le tariffe di Business class sono consentiti 2 pezzi da 8 kg ciascuno.
Se si eccede la franchigia bagaglio per quantità, dimensioni e/o peso, si applicano le tariffe per l’eccedenza bagaglio.
Di seguito una lista degli oggetti consentiti a bordo dell’aereo:
- Dispositivi elettronici e batterie, come le sigarette elettroniche e le batterie di ricambio agli ioni di litio (gli oggetti usati come fonte di alimentazione, ad esempio batterie portatili, sono considerati batterie di ricambio: ogni passeggero può portare con sé 20 batterie al massimo).
Powerbank e apparecchi simili utilizzati come fonti energetiche sono considerati batterie di ricambio e quindi non possono essere trasportate nel bagaglio da stiva. Dispositivi medici come i POC (portable oxygen concentrators - concentratore d'ossigeno portatile), macchine fotografiche, telefoni cellulari, portatili e tablet sono consentiti per uso personale. Si ricorda che ogni persona può trasportare fino a 15 dispositivi elettronici portatili.
Qualora non ci fosse spazio per stivare tutti i bagagli a mano in sicurezza a bordo, al gate potrebbe esserti richiesto di riporne alcuni o tutti nella stiva. In caso di dubbi relativi al trasporto di dispositivi contenenti batterie al litio, ti invitiamo a contattare il nostro Sales Center per accertarti che il trasporto di questi dispositivi sia consentito.
- Documenti personali, farmaci, oggetti di valore, cellulare e portatile vanno trasportati nel bagaglio da cabina.
Importante per i passeggeri con voli in prosecuzione verso gli Stati Uniti: a partire dal 30 giugno 2018 le sostanze in polvere oltre i 340 g / 350 ml vanno riposte nei bagagli da stiva. Eventuali sostanze in polvere oltre i 340 g / 350 ml nei bagagli a mano potrebbero essere vietate.
È, invece, vietato portare in cabina passeggeri e nel bagaglio a mano i seguenti articoli: pistole, armi da fuoco, dispositivi per stordire, oggetti dotati di una punta acuminata o di un'estremità affilata, utensili da lavoro, corpi contundenti, sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari. Puoi trovare l’elenco degli oggetti vietati in accordo al Regolamento (UE) n.2015/1998.
Se il tuo viaggio comprende uno scalo con volo in coincidenza, solitamente il bagaglio da stiva viene inviato alla destinazione finale. L'etichetta che riceve alla consegna del bagaglio riporta la destinazione finale.
Durante lo scalo, è necessario ritirare il proprio bagaglio per aereo ed eseguirne di nuovo il check-in per il volo in coincidenza solo se:
• hai acquistato voli non in connessione quindi 2 o più biglietti di diverse compagnie aeree con condizioni diverse
• Il tuo volo arriva in un aeroporto e il volo in coincidenza parte da un altro aeroporto.
• Lo scalo dura più di 12 ore o il volo successivo parte il giorno successivo all’arrivo del primo volo.
Nel caso in cui il tuo bagaglio per aereo non sia arrivato a destinazione, è necessario rivolgersi all’ufficio Lost & Found dell’aeroporto di arrivo al fine di istruire una denuncia di smarrimento. Riceverai un documento di denuncia dell'irregolarità (PIR) e potrai utilizzare il relativo numero di riferimento (Es. VRNENXXXXX) utile al monitoraggio di eventuali aggiornamenti relativi alla ricerca del suo bagaglio.
Nel caso in cui il tuo bagaglio sia arrivato a destinazione danneggiato, è necessario rivolgersi all’ufficio Lost&Found dell’aeroporto di arrivo al fine di istruire una denuncia di danneggiamento. Riceverai un documento di denuncia dell'irregolarità (DPR) e le istruzioni per risolvere l’inconveniente.
Per maggiori informazioni, consultare la sezione Irregolarità Bagagli.
I liquidi possono essere trasportati nel bagaglio a mano per aereo ma solo in minime quantità: i contenitori non devono eccedere i 100 ml per una quantità massima totale di 1 litro a testa. Tali contenitori devono essere posti in una borsa di plastica trasparente e sigillabile.
Tuttavia, le tipologie di liquidi consentite a bordo in aereo sono:
• alimenti per l’infanzia da consumare durante il volo
• medicine da assumere durante il volo, purché sia munito di prescrizione o certificato del medico curante
• alimenti per regimi dietetici speciali da consumare durante il volo
Per ulteriori approfondimenti e specifiche, visita la pagina sui Liquidi nel bagaglio a mano.
Le franchigie bagaglio e le condizioni possono variare in base alla compagnia aerea. Se il tuo viaggio comprende un volo con una compagnia aerea diversa da Air Dolomiti, la franchigia bagaglio potrebbe essere diversa:
• Se il tuo intero viaggio è con un'altra compagnia aerea, sarà applicata la franchigia bagaglio di tale compagnia. Se ad esempio voli da Milano Malpensa a Monaco di Baviera, nonostante il volo sia operato da un aeromobile di Air Dolomiti, ti sarà applicata la franchigia di Lufthansa.
• Se il tuo itinerario comprende una combinazione di voli con più di una compagnia aerea, si applica il regolamento del bagaglio registrato della compagnia aerea che opera la tratta più lunga. Per esempio, se si vola con Lufthansa da New York a Monaco e si prende una coincidenza con Air Dolomiti da Monaco a Venezia, la tratta con Lufthansa è la più lunga e sarà applicato il regolamento del bagaglio registrato di Lufthansa per tutto il viaggio.
Per ragioni di sicurezza (security) è vietato trasportare nel bagaglio per aereo (a mano e da stiva) gli oggetti elencati nel Regolamento (UE) n.2015/1998.
Per ulteriori informazioni sugli articoli non consentiti, le norme relative al trasporto di accendini e sigarette elettroniche, il divieto di trasporto di Hoverboards e dispositivi con batterie difettose o richiamate, consultare la sezione dedicata agli oggetti pericolosi e vietati.
È possibile portare gratuitamente passeggini pieghevoli, sedie a ruote e stampelle, sottobordo grazie alla procedura di “Delivery At Aircraft” (DAA) che il passeggero può richiedere ai banchi check-in o al gate.
Clicca qui per maggiori dettagli sull’assistenza a persone con disabilità o a ridotta mobilità.
In caso di voli in prosecuzione il passeggero deve specificare se desidera ritirare gli articoli nello scalo di transito. Gli articoli verranno stivati e saranno riconsegnati sottobordo o alla riconsegna dei bagagli.
Articoli correlati