Come fare la valigia: trucchi e consigli per l’organizzazione

Viaggiare è una passione, ma fare la valigia può sembrare un'impresa, specialmente quando si cerca di farci stare tutto. Che tu parta per un weekend o per un lungo viaggio, sapere come ottimizzare lo spazio non solo ti salva dai costi extra, ma rende anche la tua esperienza di viaggio più serena.
Dimentica il caos e le valigie che non si chiudono: con i nostri consigli, imparerai come fare la valigia per viaggiare leggero e con tutto l'occorrente a portata di mano.
Regole e limitazioni sul bagaglio a mano
Prima di iniziare a riempire la valigia, è fondamentale conoscere le normative del tuo volo. Il bagaglio a mano, che ti accompagnerà in cabina, è soggetto ad alcune limitazioni.
In generale, le compagnie aeree stabiliscono dimensioni massime (solitamente intorno a 55x40x20 cm) e un peso massimo che varia, spesso tra i 7 e i 10 kg. Per Air Dolomiti, il peso massimo per il bagaglio a mano consentito è di 8 kg e le misure non devono eccedere 55x40x23cm. Per le tariffe di Economy class è consentito 1 solo bagaglio a mano, mentre per le tariffe di Business class sono consentiti 2 bagagli a mano di max. 8 kg ciascuno.
Per controllare che cosa puoi portare nel bagaglio a mano, visita l’articolo dedicato. È disponibile anche una normativa sugli oggetti pericolosi di Air Dolomiti.
Come mettere i vestiti in valigia e organizzare gli spazi
Per viaggiare con serenità, evitando costi aggiuntivi per il sovrappeso o la valigia troppo grande, devi saper ottimizzare e organizzare gli spazi del tuo bagaglio. Ecco alcuni consigli pratici su come mettere i vestiti in valigia e come organizzare gli spazi:
• Fare una lista con qualche giorno di anticipo: Inizia a scrivere una lista di ciò che ti servirà almeno qualche giorno prima di partire. Questo ti darà il tempo di aggiungere man mano gli elementi che potresti aver dimenticato.
• Il metodo dell'arrotolamento: Invece di piegare magliette, pantaloni e abiti casual, arrotolali strettamente. Questo non solo riduce notevolmente il volume occupato, ma minimizza anche le pieghe. Puoi posizionare i rotoli uno accanto all'altro per riempire ogni angolo della valigia. Diverso è il metodo su come piegare le camicie in valigia, ripreso di seguito.
• Sfruttare ogni spazio vuoto: Gli spazi all'interno delle scarpe sono perfetti per calzini, cinture o piccoli oggetti. Posiziona le scarpe ai lati o sul fondo della valigia.
• Organizzare le categorie di vestiti: Utilizzare i packing cubes (sacchetti o cubi da imballaggio) ti permette di comprimere i vestiti e di tenere tutto in ordine. In questo modo, potrai separare i capi per categoria (magliette, intimo, pantaloni) o per outfit, rendendo più facile trovare ciò che cerchi senza dover disfare tutta la valigia.
• Piegare le camicie: Per mantenere le camicie intatte e senza pieghe in valigia, bisogna piegarle appositamente. Ecco come piegare le camicie in valigia:
Abbottona la camicia e stendila a faccia in giù su una superficie piana.
Piega la parte inferiore della camicia verso l'alto di circa 10 cm.
Piega una delle maniche verso il centro, in orizzontale.
Fai la stessa cosa con l'altra manica, in modo che le due maniche si sovrappongano.
A questo punto, piega la camicia a metà una seconda volta, in verticale.
Per un'ulteriore protezione, riponi le camicie piegate in un packing cube e inseriscile nella tasca piatta della valigia, quella che spesso si trova nella parte interna del coperchio. In questo modo, le camicie rimangono separate dagli altri vestiti e sono meno soggette a schiacciamenti.
• Cosa mettere sopra, cosa mettere sotto: Per una disposizione ottimale, segui una logica di peso e fragilità. Metti i capi più pesanti e resistenti, come scarpe e jeans, sul fondo della valigia. Sopra, disponi i capi più leggeri e delicati, come le camicie e l'intimo. Al centro, tra i vestiti, puoi inserire oggetti fragili avvolti in indumenti morbidi per proteggerli.
• Capi voluminosi: Per giacche a vento, piumini o maglioni, i sacchetti sottovuoto manuali sono una salvezza. Basta inserire i capi, sigillare e arrotolare il sacchetto per far uscire l'aria, riducendo il volume di oltre la metà. Se il clima lo permette, viaggia con addosso il giaccone più ingombrante e il paio di scarpe più grande. Così risparmi spazio prezioso in valigia e riduci il rischio di sforare il peso consentito.
• Pianificazione degli outfit: Prima di partire, pensa agli abbinamenti. Scegli capi versatili che puoi combinare tra loro, riducendo il numero di vestiti da portare. La regola del "mix and match" è un'ottima alleata per avere un guardaroba completo con il minimo ingombro.
• Sacchetto con farmaci di base: Non dimenticare di portare con te farmaci di base come antidolorifici, antipiretici e cerotti, utili per affrontare piccoli disturbi che potrebbero verificarsi durante il viaggio.
• Non dimenticare i dispositivi elettronici: Per evitare spese extra in aeroporto, acquista in anticipo tutti gli adattatori e i caricabatterie necessari per i tuoi dispositivi elettronici.
Ecco tutti i consigli pratici su come fare la valigia al meglio: ora goditi il tuo viaggio in totale serenità!
Articoli correlati
Iscriviti alla nostra newsletter