Servizi a bordo
- Sistema di intrattenimento
- Servizio di bordo
Informazioni per il viaggio
- Prenotazione del posto a sedere
- Donne in gravidanza e minori
- Animali a bordo
- Assistenza
Assistenza
Premi per iniziare la ricerca

Viaggiare leggeri e ottimizzare lo spazio nel bagaglio, senza rinunciare a nulla, è l'obiettivo di molti viaggiatori. Alcuni preferiscono il bagaglio a mano per comodità e convenienza, mentre altri optano per il bagaglio da stiva per maggiore spazio e meno limitazioni.
In entrambi i casi, è utile sapere cosa si può portare in viaggio in aereo e come organizzare il proprio bagaglio, per evitare problemi ai controlli di sicurezza o all'imbarco.
Scopri tutti i consigli per viaggiare in aereo.
È sempre consigliabile consultare il regolamento della compagnia aerea con cui si viaggia, in quanto ognuna applica regole proprie su bagagli, oggetti consentiti e procedure di imbarco. Ad esempio, la normativa sugli oggetti pericolosi di Air Dolomiti è disponibile per chi vola dall'Italia a Monaco o Francoforte.
Quando prepari il tuo bagaglio, è fondamentale conoscere le regole di volo per evitare problemi.
Ad esempio, computer, dispositivi con batteria a litio e sigarette elettroniche sono oggetti ammessi nel bagaglio a mano. È importante non inserire liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano per evitare costi aggiuntivi o la confisca degli oggetti in aeroporto.
Farmaci solidi e prodotti da toilette in formato solido sono generalmente consentiti in entrambi i bagagli. Attrezzature sportive o strumenti musicali di grandi dimensioni, invece, devono quasi sempre essere imbarcati in stiva, spesso con supplemento, o come bagaglio speciale.
Le limitazioni sono principalmente per motivi di sicurezza. Di seguito alcuni esempi di cosa non si può portare in aereo.
Sebbene il limite di 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano sia ampiamente noto, anche il bagaglio da stiva ha delle restrizioni. È vietato imbarcare esplosivi e sostanze infiammabili, inclusi alcuni tipi di accendini e fornelletti da campeggio a butano. Non sono ammesse nemmeno sostanze con una percentuale di alcol superiore al 70%, come grappe artigianali. Inoltre, i dispositivi elettronici di auto-bilanciamento non sono consentiti a bordo, essendo classificati come strumenti alimentati a batteria.
Per viaggiare con serenità, evitando costi extra per il sovrappeso o sforare sulle dimensioni, è fondamentale sapere come organizzare la valigia. Questo non significa solo riuscire a farci stare tutto, ma soprattutto organizzare i propri effetti personali per rispettare i requisiti dei bagagli imposti da Air Dolomiti. Adottando alcuni semplici trucchetti, come arrotolare i vestiti o utilizzare i packing cubes, potrai portare con te tutto ciò che ti serve, evitando così spiacevoli sorprese e costi aggiuntivi all'imbarco.
Se vuoi scoprire come organizzare la tua valigia al meglio, consulta il nostro articolo completo.
Articoli correlati
Iscriviti alla nostra newsletter