Oggetti pericolosi e vietati
Le merci pericolose sono articoli o sostanze che possono costituire un rischio per la salute, la sicurezza, la proprietà o l’ambiente.
Per motivi di sicurezza, oltre alle merci pericolose elencate qui sotto, è vietato il trasporto anche di altre merci pericolose. Ecco perché è importante informarsi con attenzione prima della partenza e preparare il bagaglio in modo corretto.
L’elenco delle merci pericolose e degli articoli vietati non è esaustivo e può essere aggiornato in qualsiasi momento. L’elenco seguente comprende anche articoli che non sono considerati merci pericolose, ma che sono comunque soggetti a determinate restrizioni (ad es., armi).
Le chiediamo di leggere attentamente queste informazioni.
Può trovare informazioni dettagliate sul trasporto di dispositivi elettronici e batterie al seguente link: Informazioni sul trasporto di dispositivi elettronici e batterie
Quantità limite:
- 0,5 kg/0,5 l max. (quantità netta)
I prodotti per l’igiene personale sono articoli medici, cosmetici o non radioattivi, come ad esempio:
- lacca per capelli
- profumo e acqua di colonia
- articoli medici contenenti alcol, come spray nasali a base di alcol
- disinfettanti per le mani a base di alcol
Bombolette spray/aerosol per uso sportivo e domestico personale:
- sono consentiti solo bombolette spray/aerosol non tossici e non infiammabili per uso sportivo o domestico personale nella classe di rischio 2.2 senza rischi aggiuntivi
Normative relative al trasporto di bombolette spray/aerosol:
- le valvole di rilascio degli aerosol devono essere protette da un cappuccio o altro mezzo idoneo a prevenire il rilascio accidentale del contenuto
Nota:
- le ricordiamo di rispettare anche le norme di sicurezza generali relative a liquidi, gel e spray commerciali trasportati nel bagaglio a mano
- VIETATO IL TRASPORTO
È vietato il trasporto di strumenti di autodifesa sia nel bagaglio a mano che nel bagaglio registrato.
Esempio di strumenti di autodifesa:
- dispositivi di stordimento e strumenti per dare la scossa, come pistole stordenti, taser e manganelli a scarica elettrica o dispositivi per stordire o sopprimere animali
- sostanze chimiche o sostanze invalidanti o disabilitanti, come gocce stordenti, spray al pepe, spray al peperoncino, gas lacrimogeno, spray acidi e spray repellenti per animali
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO NON CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
- NECESSARIA AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO (SOLO PER ARMI DA FUOCO E MUNIZIONI)
Quantità di munizioni limite: 5 kg di peso lordo max. per singolo bagaglio e per persona
Normative relative al trasporto di munizioni:
- sono consentite soltanto munizioni della classe di rischio 1.4S con UN0012 o UN0014
- è vietato il trasporto di proiettili esplosivi o incendiari e di polvere da sparo
- le munizioni devono essere imballate (senza spazi vuoti) in un robusto contenitore di legno, metallo o cartone che ne impedisca lo spostamento ed eviti gli urti
- possono essere trasportate soltanto munizioni per uso personale
- la quantità consentita per più persone non può essere imballata insieme in uno o più bagagli
Norme relative al trasporto di armi da fuoco:
- è consentito esclusivamente il trasporto di armi sportive, da caccia e di servizio
- è vietato il trasporto di armi da guerra
- ogni arma, scarica e munita di sicura, deve essere adeguatamente imballata in un apposito contenitore chiuso, robusto e solido, ad esempio di legno, metallo, materiale rigido o polistirene. Spetta al passeggero o alla passeggera procurarsi tale contenitore
- sono ammesse più armi per contenitore di trasporto
- in base alle misure di sicurezza locali possono essere applicate tasse aeroportuali supplementari
Altre condizioni:
- qualsiasi oggetto a forma di arma, come armi giocattolo o “armi finte”, così come altre armi, come archi, balestre, pistole a salve, arma da softair e altre piccole armi da difesa come coltelli, pugnali, stiletti o spade, possono essere trasportati soltanto nel bagaglio registrato
- sono completamente vietati accendini a forma di arma, così come qualsiasi arma a impulsi elettrici (ad es. pistole stordenti o taser) e armi con proiettili esplosivi o infiammabili
Nota:
- armi da fuoco e munizioni devono essere imballate in bagagli differenti
- consigliamo di chiudere i bagagli o i contenitori per il trasporto di armi da fuoco o munizioni tramite una serratura integrata o un lucchetto esterno
- sui voli da e per l’Italia, tali bagagli o contenitori devono essere chiusi tramite una serratura integrata o un lucchetto esterno
- a causa di rigorose normative di sicurezza, non è permesso il trasporto di armi da/verso alcune destinazioni. Per ulteriori informazioni, contatti [email protected]
- Per maggiori informazioni sulle tasse per il trasporto di armi da fuoco consulti: FAQ Bagaglio Sportivo e Speciale
- per armi da fuoco e munizioni è necessaria l’autorizzazione al trasporto della linea aerea
- le chiediamo di registrare armi da fuoco e munizioni inviando un’e-mail a [email protected] al momento della prenotazione del volo
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
Unità limite: 5 l netti totali max. per persona*
Quantità limite: 5 l max. per contenitore*
* Si applica esclusivamente a bevande alcoliche con una gradazione alcolica compresa tra 24% e 70% vol. massimo.
Norme di trasporto:
- le bevande alcoliche devono essere conservate nella confezione originale
- è vietato il trasporto di bevande alcoliche con oltre il 70% di gradazione alcolica
Nota:
- le bevande alcoliche con una gradazione alcolica inferiore al 24% non sono classificate come merci pericolose
- è vietato il consumo di bevande alcoliche portate personalmente a bordo
- VIETATO IL TRASPORTO
È vietato il trasporto di fuochi d’artificio, razzi ed esplosivi.
Sono inclusi i seguenti articoli:
- stelline pirotecniche
- candelotti e cartucce fumogene
- materiali e dispositivi esplosivi e incendiari, fuochi d’artificio, razzi di segnalazione, petardi, Christmas cracker e altri articoli pirotecnici
- inneschi, detonatori e micce
- dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici
- mine, granate o altri materiali militari esplosivi
- TRASPORTO NON CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO NON CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
- TRASPORTO CONSENTITO SULLA PROPRIA PERSONA
Unità limite: una confezione piccola di fiammiferi di sicurezza oppure un accendino piccolo*
* Solo per uso personale e riempito con gas liquido. Non deve contenere nessun altro combustibile liquido non assorbito.
È vietato il trasporto dei seguenti articoli:
- mine, granate o altri materiali militari esplosivi
- combustibile o liquido per accendini
- ricariche per accendini
- “fiammiferi non di sicurezza”
- accendini con “fiamma blu” e accendini per sigari
- accendini Zippo
- accendini a forma di arma
- accendini alimentati da una batteria al litio senza un tappo di sicurezza o altri meccanismi di sicurezza che ne impediscano l’attivazione accidentale
Nota:
- in alcuni Paesi è vietato trasportare fiammiferi o accendini
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
- AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO NECESSARIA
È consentito soltanto gas non tossico e non infiammabile della classe di rischio 2.2 senza rischi aggiuntivi.
Quantità limite: 4 cartucce di gas max. per persona
Capacità limite: 50 ml max. di capacità in acqua per cartuccia di gas (per l’anidride carbonica questa misura corrisponde a una cartuccia di gas da 28 g)
Norme di trasporto:
- le cartucce o le bombole di gas devono essere imballate in modo da impedirne l’innesco accidentale
Nota:
- per cartucce o bombole di gas è necessaria l’autorizzazione al trasporto della linea aerea
- le chiediamo di registrare cartucce o bombole di gas inviando un’e-mail a [email protected]
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
- AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO NECESSARIA
Quantità limite: due per persona
I giubbotti di salvataggio, così come altri dispositivi di sicurezza autogonfianti, sono dotati di un meccanismo di sgancio azionato a gas, che è soggetto a speciali normative di trasporto in quanto considerato merce pericolosa
Definizione di “dispositivo di sicurezza autogonfiante”: dispositivo di sicurezza personale autogonfiante progettato per essere indossato da una persona
Quantità limite per le cartucce di gas:
- massimo due piccole cartucce di gas incorporate con gas non tossico e non infiammabile della classe di rischio 2.2 senza rischi aggiuntivi (ad es., anidride carbonica)
- possono inoltre essere trasportate al massimo due piccole cartucce di gas (ad es., anidride carbonica) di ricambio per ogni dispositivo
Norme di trasporto:
- le cartucce di gas incorporate devono essere installate soltanto per l’autogonfiaggio
- il dispositivo deve essere imballato in modo da evitarne l’innesco accidentale
- è vietato il trasporto di dispositivi di sicurezza autogonfianti con meccanismo di sgancio pirotecnico della classe di rischio 1
Nota:
- per giubbotti di salvataggio, salvagente o altri dispositivi di sicurezza autogonfianti è necessaria l’autorizzazione al trasporto della linea aerea
- le chiediamo di registrare giubbotti di salvataggio, salvagente o altri dispositivi di sicurezza autogonfianti inviando un’e-mail a [email protected] al momento della prenotazione del volo
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI*
Questa normativa si applica esclusivamente ai voli da/per/all’interno di USA e Togo.
In generale, si consiglia di non trasportare polveri o sostanze simili.
* Quantità limite: 350 ml max. di volume complessivo
Da questa normativa sono escluse le seguenti sostanze:
- farmaci, alimenti per l’infanzia e resti umani sotto forma di ceneri
- sostanze polverose acquistate in negozi oltre i varchi di sicurezza dell’aeroporto, se collocate all’interno di buste trasparenti termosaldate
Nota:
- anche il trasporto nel bagaglio a mano di polveri o sostanze simili con un volume inferiore a 350 ml può essere vietato, ad esempio in caso di dubbi sull’autenticità del materiale
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO NON CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
- TRASPORTO CONSENTITO PREVIA AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO*
Quantità limite: uno per persona
Normative relative al trasporto di termometri medici o clinici:
- piccoli termometri medici o clinici al mercurio per uso personale devono essere imballati in un astuccio protettivo
* Normative relative al trasporto di termometri o barometri meteorologici al mercurio:
- i termometri o barometri meteorologici devono essere trasportati in un imballaggio esterno rigido dotato di un rivestimento interno termosaldato o di una busta realizzata in materiale resistente, a prova di perdite e forature, impermeabile al mercurio, in grado di prevenire la fuoriuscita di mercurio dall’imballaggio, indipendentemente dalla sua posizione
- i termometri o barometri al mercurio possono essere trasportati solo da rappresentanti di un ufficio meteorologico statale o di un ente ufficiale analogo
Nota sul trasporto di termometri o barometri meteorologici al mercurio:
- per termometri o barometri meteorologici contenenti mercurio è necessaria l’autorizzazione al trasporto della linea aerea
- le chiediamo di registrare termometri o barometri meteorologici contenenti mercurio inviando un’e-mail a [email protected] al momento della prenotazione del volo
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO NON CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
Per ragioni di sicurezza, i seguenti oggetti non sono consentiti nel bagaglio a mano:
- piedi di porco, trapani e punte da trapano (inclusi trapani elettrici portatili a batteria)
- strumenti con una lama o un manico di oltre 6 cm di lunghezza, che possono essere usati come arma, ad esempio cacciaviti e scalpelli
- seghe, incluse quelle portatili a batteria, lampade per saldare, pistole sparachiodi e cucitrici pneumatiche
- oggetti appuntiti o taglienti, come strumenti da taglio (asce, accette e mannaie), piccozze, lame di rasoio, coltelli da tappeto, coltelli o forbici con una lama lunga più di 6 cm (misurata dalla cerniera)
- strumenti per arti marziali con punta o bordo tagliente, come spade e sciabole
- oggetti contundenti, come mazze da baseball e softball, randelli, bastoni, manganelli, attrezzi per arti marziali e mazze ferrate
Nota:
- è assolutamente vietato il trasporto di motori a combustione e di dispositivi e utensili a benzina (ad es., motoseghe, generatori di emergenza)
- può trovare maggiori informazioni e le normative relative al trasporto di utensili elettronici e batterie alla sezione Dispositivi elettronici e batterie
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
Quantità limite: 1 l di liquido infiammabile max. per imballaggio esterno
Campioni e sostanze non infettivi consentiti:
- provenienti, ad esempio, da mammiferi, uccelli, anfibi, rettili, pesci, insetti e altri invertebrati
- contengono piccole quantità di liquidi infiammabili UN 1170, UN 1198, UN 1987 o UN 1219
- devono rispettare le normative relative al trasporto sotto indicate
Normative relative al trasporto dell’imballaggio interno:
- variante 1: i campioni o le sostanze sono avvolti in un asciugamano di carta e/o in una stamigna imbevuti di alcool o di una soluzione alcolica, e poi inseriti in una busta di plastica termosaldata
- variante 2: i campioni o le sostanze sono contenuti in una fiala o un contenitore rigido che contiene alcol o una soluzione alcolica
- qualsiasi liquido libero nel contenitore non deve superare i 30 ml
- i campioni o le sostanze nell’imballaggio interno vengono quindi inseriti in un’altra busta di plastica sigillata con materiale assorbente
Normative relative al trasporto dell’imballaggio esterno:
- la busta di plastica deve poi essere imballata in un imballaggio esterno resistente con adeguato materiale di imbottitura
- la quantità totale di liquido infiammabile per imballaggio esterno non può superare 1 l
- l’imballaggio esterno termosaldato deve essere contrassegnato: “Sostanze per la ricerca scientifica, non soggetti a restrizioni. Si applica la Disposizione speciale A180”
Nota:
- è vietato il trasporto di campioni o sostanze infettivi, come campioni ematici, tessuti, funghi o colture batteriche e virali che possono infettare persone o animali, così come le sostanze contrassegnate come UN3373
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
- AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO NECESSARIA
Quantità limite: 2,5 kg max. di ghiaccio secco (anidride carbonica allo stato solido), peso netto per persona
Norme di trasporto:
- i bagagli registrati contenenti ghiaccio secco devono essere provvisti dell’etichetta aggiuntiva “Ghiaccio secco” (Dry Ice) o “Anidride carbonica, solida” (Carbon dioxide, solid). È inoltre necessaria un’indicazione del peso netto del ghiaccio secco contenuto oppure del fatto che il peso netto non superi i 2,5 kg
- l’imballaggio deve consentire il rilascio di gas
- il ghiaccio secco (anidride carbonica allo stato solido) è consentito solo come agente refrigerante per beni deperibili non classificati come merci pericolose
Nota:
- per il ghiaccio secco (anidride carbonica allo stato solido) è necessaria l’autorizzazione al trasporto della linea aerea
- le chiediamo di registrare il ghiaccio secco (anidride carbonica allo stato solido) inviando un’e-mail a [email protected] al momento della prenotazione del volo
- VIETATO IL TRASPORTO*
I materiali magnetizzati designati UN2807 sono classificati come merci pericolose, di cui è vietato il trasporto.
Esempi di materiali magnetizzati UN 2807:
- metalli ferromagnetici e materiali di copertura con campi magnetici relativamente elevati, come ad esempio magnetron
- magneti permanenti non schermati senza aste di tenuta installate
- oggetti magnetizzati con una forza di campo magnetico che produce una deviazione della bussola di 2 gradi a una distanza di 2,1 m, cioè raggiunge min. 0,418 A/m o 0,000525 gauss
* Per la minore forza di campo magnetico è consentito il trasporto di quantità idonee al consumo personale di:
- beni di consumo che contengono magneti, come le classiche calamite da frigo, portacoltelli magnetici da cucina, custodie per telefoni cellulari o carte di credito o dispositivi plug-in con connettori magnetici
- braccialetti con campo magnetico per allontanare gli squali (ad es. Sharkbanz), a condizione che siano trasportati nella confezione del fabbricante
- elettromagneti del tipo presente in diversi dispositivi, come i rilevatori, se completamente spenti, protetti dall’attivazione accidentale e/o scollegati dalla loro fonte di alimentazione
- TRASPORTO NON CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO*
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
* Nel bagaglio registrato sono consentite soltanto cartucce di combustibile di ricambio.
I sistemi a celle a combustibile e le cartucce di ricambio per azionare dispositivi elettronici portatili come fotocamere, cellulari, laptop e camcorder, devono essere imballati in modo sicuro per prevenirne il danneggiamento.
Quantità di cartucce di ricambio limite: max. due per persona
Volume limite per celle a combustibile o cartucce per celle a combustibile:
- liquidi: 200 ml max.
- solidi: 200 g max.
- gas liquidi: 120 ml max. per celle a combustibile o cartucce per celle a combustibile non metalliche oppure 200 ml max. per celle a combustibile o cartucce per celle a combustibile metalliche
- idrogeno in idruro metallico: 120 ml max. di capacità in acqua
Normative relative al trasporto di cartucce per celle a combustibile:
- ogni cartuccia per celle a combustibile deve essere contrassegnata per indicare la conformità alle specifiche IEC PAS 62282-6-100 Versione 1, inclusa la Modifica 1, nonché dell’indicazione delle quantità massime e del tipo di combustibile
Normative relative al trasporto di sistemi a celle a combustibile:
- i sistemi a celle a combustibile devono essere contrassegnati dal produttore con la dicitura “Approvato solo per il trasporto in cabina dell’aeromobile”
- i sistemi a celle a combustibile non devono caricare il dispositivo elettronico quando questo non viene utilizzato
- i sistemi a celle a combustibile possono contenere soltanto liquidi infiammabili, sostanze corrosive, gas liquidi, sostanze che reagiscono con l’acqua o idrogeno in idruro metallico. I sistemi a celle a combustibile la cui unica funzione sia il caricamento della batteria di un dispositivo sono vietati
- a bordo è vietato caricare/rabboccare celle a combustibile; solo l’installazione di cartucce di ricambio può essere effettuata a bordo
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
Gli imballaggi isolanti che contengono azoto liquido refrigerato (dry shipper) completamente assorbito in materiale poroso:
- possono essere utilizzati solo per prodotti che non sono di per sé classificati come merci pericolose
- non devono consentire l’aumento della pressione all’interno del contenitore
- non devono consentire il rilascio dell’azoto liquido refrigerato, indipendentemente da come è posizionato l’imballaggio isolante (dry shipper)
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO*
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI*
Le seguenti normative relative al trasporto si riferiscono all’attrezzatura da paracadutismo con dispositivo di attivazione automatica (AAD) pirotecnico, ad es. Cypres AAD.
Norme di trasporto:
- deve portare con sé la documentazione scritta di un’autorità nazionale autorizzata che contenga i dettagli del dispositivo di attivazione automatica (AAD), unitamente alla conferma che il dispositivo non è classificato come articolo pericoloso
* Nota: il trasporto è vietato se non si soddisfano le relative normative.
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
Quantità limite: uno strumento per persona
Norme di trasporto:
- l’utilizzo a bordo di strumenti per acconciare i capelli alimentati da cartucce di gas idrocarburico è vietato
- la protezione di sicurezza deve essere ben fissata sulla resistenza
Nota:
- è vietato il trasporto di confezioni di ricarica di gas per strumenti per acconciare i capelli con cartucce di gas idrocarburico
- per maggiori informazioni sul trasporto di strumenti per acconciare i capelli con batterie al litio, consulti la sezione Dispositivi elettronici e Batterie
- TRASPORTO CONSENTITO COME BAGAGLIO REGISTRATO O AL SUO INTERNO
- TRASPORTO NON CONSENTITO COME BAGAGLIO A MANO O AL SUO INTERNO, NELLA CABINA PASSEGGERI
Il trasporto di dispositivi di permeazione per la calibrazione di sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria è consentito soltanto nel bagaglio registrato.
- VIETATO IL TRASPORTO
Anche i seguenti articoli sono vietati sia nel bagaglio registrato che nel bagaglio a mano:
- contenitori con liquidi infiammabili come tinte, vernici, diluenti, detergenti, solventi o benzina
- contenitori con tinte non infiammabili
- materiali e articoli altamente infiammabili come accendini per griglie, pasta combustibile, bombole di gas butano o propano, alcol secco, carburanti o carbone
- materiali o sostanze velenosi, tossici o infettivi come mercurio, veleno per ratti, insetticida, arsenico, cianuro o colture batteriche e virali oppure campioni di laboratorio infettivi
- sostanze caustiche e corrosive come acidi, alcali, basi o batterie con elettrolita liquido, sostanze antiruggine, soluzioni a base di ossido di zolfo o set di prodotti chimici
- materiali e articoli radioattivi
- sostanze che sviluppano gas infiammabili a contatto con l’acqua, come carburo
- cartucce di anidride carbonica (CO₂) per il trattamento dell’acqua minerale superiori ai 50 ml
- motori a combustione e attrezzature e utensili alimentati a benzina (ad es. tosaerba, motoseghe, generatori di emergenza), indipendentemente dal fatto che le attrezzature o gli utensili siano nuovi (in imballaggio originale) o usati
- propellenti infiammabili, non infiammabili, refrigerati e tossici
- oggetti fragili come televisori, condizionatori d’aria, frigoriferi o schermi per PC
Se non ha la certezza di poter portare con sé in viaggio un determinato oggetto, la invitiamo a contattarci al seguente indirizzo email [email protected].
- se trasporta oggetti pericolosi non consentiti, questi le possono essere confiscati e lei ne sarà responsabile
- queste linee guida per il trasporto si basano sulle disposizioni nazionali e sulle norme IATA vigenti per le merci pericolose, così da garantirne un trasporto sicuro Austrian Airlines si riserva il diritto di adottare misure più restrittive per ragioni di sicurezza.
- queste normative relative al trasporto possono differire sui voli con partner in codeshare. La invitiamo a contattare direttamente la rispettiva linea aerea per ulteriori informazioni
- i singoli Paesi possono applicare disposizioni più restrittive
Iscriviti alla nostra newsletter